
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
Pulci e zecche non sono più un problema solo estivo. Con il clima che cambia possono diventare un’antipatica compagnia molto prima o, addirittura, in ogni stagione.
Con le stagioni sempre più calde e umide pulci e zecche sono diventate, purtroppo, ospiti indesiderati per la maggior parte dei nostri animali domestici. Che vivano in casa o in giardino, che frequentino le aree cani o le esposizioni di bellezza, o che semplicemente vadano in giro per le strade metropolitane, la possibilità che possano entrare in contatto con questi noiosi – e pericolosi – parassiti esterni si fa sempre più concreta.
Recenti studi hanno dimostrato che le infestazioni sugli animali di questi parassiti sono aumentate in modo esponenziale. E, purtroppo, non tengono più conto delle stagioni. Pulci e zecche, infatti, possiamo ritrovarle sui nostri animali domestici anche in autunno/inverno, complice il clima sempre più caldo. Non solo, le infestazioni di questi animali sono riscontrabili anche in casa. E, una volta che i parassiti hanno preso possesso delle pareti domestiche, eliminarli definitivamente diventa molto difficile.
L’infestazione di pulci e zecche non vanno mai sottovalutata: causano malattie spesso gravi sia negli animali giovani che negli adulti. Per chi non vuole ricorrere agli antiparassitari chimici esistono, comunque, ottime soluzioni “al naturale”. Da non dimenticare un buon rimedio casalingo per tener lontani questi parassiti: l’aglio che conferisce alla cute del cane un odore particolare che le pulci e zecche odiano. Sono in commercio prodotti a base di aglio che possono essere aggiunti, come integratori, al mangime quotidiano con ottimi risultati.
Un altro ottimo repellente “fatto in casa” si può preparare utilizzando un qualsiasi agrume che avete, come possono essere l’arancia, il limone, il mandarino o il pompelmo (i primi due sono i più consigliati). Mettete a bollire mezzo litro d’acqua e aggiungete due agrumi tagliati a fettine. Una volta arrivata a ebollizione lasciate andare per un minuto e poi abbassate la fiamma al minimo, continuando a bollire per un’ora (fate attenzione a non far evaporare tutta l’acqua). Lasciate raffreddare e versate in un diffusore. Spruzzate sul mantello del cane prestando attenzione a che non vada negli occhi. Con questo preparato potete anche disinfettare la casa, soprattutto i pavimenti e gli angoli.
Per le zecche, poi, uno dei rimedi naturali più efficace è la camomilla. Preparate un infuso con alcuni fiori di questa pianta (o utilizzate una bustina già pronta), lasciate che diventi tiepido, imbeveteci dell’ovatta e poi applicate sulla pelle del cane, soprattutto sulle zone critiche. Dopo questo trattamento i parassiti inizieranno a “fuggire” dall’animale ospite. In seguito, disinfettate accuratamente la casa insistendo sugli angoli di porte e pareti, divani e poltrone, tutte zone dove queste bestioline si annidano più che volentieri. In ogni caso, esistono anche antiparassitari specifici che possono essere usati tutto l’anno sia sugli animali di casa che per l’ambiente domestico. E la loro azione è sicura anche in presenza di bambini e cuccioli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Quanto sono importanti i carboidrati nell’alimentazione del nostro cane? E come devono essere presenti nella dieta quotidiana? Ecco cosa dice l’esperta
I cani brachicefali hanno spesso problemi di salute per la conformazione craniale. E ciò può riflettersi sul funzionamento dell’apparato gastrointestinale
Il 24 maggio, la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha dato pieno sostegno alla petizione depositata da Animal Equality a giugno 2022 che chiede di porre fine allo sfruttamento dei polli a rapido accrescimento.
Loonkito, un leone di ben 19 anni, è stato ucciso dai pastori nei pressi del parco nazionale di Amboseli. Il suo non è un caso isolato.
La filariosi cardiopolmonare nei cani è in aumento per la crisi climatica e la diffusione delle zanzare vettori. In questi casi la profilassi è fondamentale
La toxoplasmosi è una patologia che crea sempre meno allarme, ma è necessario conoscerla e, soprattutto, sapere come effettuare un’efficace prevenzione.
Stop all’esportazione di animali vivi dalla Nuova Zelanda: è partita l’ultima nave carica di bovini diretta verso la Cina, e non ce ne saranno altre.
La mancanza di controlli fa aumentare gli abusi sugli animali nei macelli. Animal Equality presenta una petizione per cambiare questa realtà inaccettabile.
I gatti brachicefali, con muso schiacciato e grandi occhi, vanno di moda, ma hanno spesso problemi di salute. Una ricerca indaga i motivi di chi li sceglie