
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Pulci e zecche non sono più un problema solo estivo. Con il clima che cambia possono diventare un’antipatica compagnia molto prima o, addirittura, in ogni stagione.
Con le stagioni sempre più calde e umide pulci e zecche sono diventate, purtroppo, ospiti indesiderati per la maggior parte dei nostri animali domestici. Che vivano in casa o in giardino, che frequentino le aree cani o le esposizioni di bellezza, o che semplicemente vadano in giro per le strade metropolitane, la possibilità che possano entrare in contatto con questi noiosi – e pericolosi – parassiti esterni si fa sempre più concreta.
Recenti studi hanno dimostrato che le infestazioni sugli animali di questi parassiti sono aumentate in modo esponenziale. E, purtroppo, non tengono più conto delle stagioni. Pulci e zecche, infatti, possiamo ritrovarle sui nostri animali domestici anche in autunno/inverno, complice il clima sempre più caldo. Non solo, le infestazioni di questi animali sono riscontrabili anche in casa. E, una volta che i parassiti hanno preso possesso delle pareti domestiche, eliminarli definitivamente diventa molto difficile.
L’infestazione di pulci e zecche non vanno mai sottovalutata: causano malattie spesso gravi sia negli animali giovani che negli adulti. Per chi non vuole ricorrere agli antiparassitari chimici esistono, comunque, ottime soluzioni “al naturale”. Da non dimenticare un buon rimedio casalingo per tener lontani questi parassiti: l’aglio che conferisce alla cute del cane un odore particolare che le pulci e zecche odiano. Sono in commercio prodotti a base di aglio che possono essere aggiunti, come integratori, al mangime quotidiano con ottimi risultati.
Un altro ottimo repellente “fatto in casa” si può preparare utilizzando un qualsiasi agrume che avete, come possono essere l’arancia, il limone, il mandarino o il pompelmo (i primi due sono i più consigliati). Mettete a bollire mezzo litro d’acqua e aggiungete due agrumi tagliati a fettine. Una volta arrivata a ebollizione lasciate andare per un minuto e poi abbassate la fiamma al minimo, continuando a bollire per un’ora (fate attenzione a non far evaporare tutta l’acqua). Lasciate raffreddare e versate in un diffusore. Spruzzate sul mantello del cane prestando attenzione a che non vada negli occhi. Con questo preparato potete anche disinfettare la casa, soprattutto i pavimenti e gli angoli.
Per le zecche, poi, uno dei rimedi naturali più efficace è la camomilla. Preparate un infuso con alcuni fiori di questa pianta (o utilizzate una bustina già pronta), lasciate che diventi tiepido, imbeveteci dell’ovatta e poi applicate sulla pelle del cane, soprattutto sulle zone critiche. Dopo questo trattamento i parassiti inizieranno a “fuggire” dall’animale ospite. In seguito, disinfettate accuratamente la casa insistendo sugli angoli di porte e pareti, divani e poltrone, tutte zone dove queste bestioline si annidano più che volentieri. In ogni caso, esistono anche antiparassitari specifici che possono essere usati tutto l’anno sia sugli animali di casa che per l’ambiente domestico. E la loro azione è sicura anche in presenza di bambini e cuccioli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il racconto delle violenze e dell’abbattimento dei maiali ospiti del rifugio Cuori Liberi, dopo l’ordinanza dell’Ats Lombardia per il contenimento della peste suina.
Uccisi dieci maiali del progetto Cuori Liberi, nel pavese: alcuni avevano la peste suina ma per i volontari non c’era alcun pericolo per l’uomo.
Il ddl italiano contro la carne coltivata è una scelta antiscientifica, ideologica, che danneggia l’economia italiana, l’ambiente e gli animali.
In Italia, ogni anno, più di 2 milioni di mucche sono sfruttate nell’industria del latte. La sofferenza che subiscono questi animali deve finire.
Nel 2022, in Italia, 71mila cani sono stati abbandonati. Il randagismo resta una piaga soprattutto al centro sud. I dati sono diffusi da Legambiente.
Il pastore tedesco è una delle razze più famose e apprezzate. Nato in Germania, si è rapidamente diffuso per le sue abilità di difensore e guardiano
Il clima afoso, tipico delle estati mediterranee, può essere un problema per il gatto di casa. Ecco i consigli e gli accorgimenti giusti per aiutarlo
Lo scoiattolo è diventato un ospite abituale delle grandi città. Ma la sua presenza può essere nociva per altre specie animali, gli alberi e la vegetazione.
I cani difficili sono un problema per le famiglie che li ospitano e per i canili. Per correggerne i difetti è bene ricorrere sempre all’educatore cinofilo