
Secondo uno studio britannico gli scoiattoli grigi nordamericani stanno soppiantando quelli europei anche perché più abili a risolvere problemi complessi.
Le immagini parlano da sole. Sono state riprese con delle “video trappole” nel Parco di Montevecchia e valle del Curone, siamo nella Brianza lecchese, a circa 35 chilometri da Milano. I volontari delle Guardie ecologiche volontarie (Gev) hanno attrezzato un angolo del bosco di modo da renderlo “appetibile” attraverso una regolare provvista di noci. Gli
Le immagini parlano da sole. Sono state riprese con delle “video trappole” nel Parco di Montevecchia e valle del Curone, siamo nella Brianza lecchese, a circa 35 chilometri da Milano.
I volontari delle Guardie ecologiche volontarie (Gev) hanno attrezzato un angolo del bosco di modo da renderlo “appetibile” attraverso una regolare provvista di noci. Gli scoiattoli hanno presto imparato come servirsi da soli e le telecamere così hanno potuto riprenderli nella loro vita quotidiana.
Il merito delle riprese è della Gev Giuseppe Comi. Con la colonna sonora del canto degli uccelli e il ticchettio del picchio, gli scoiattoli sembrano essere decisamente intelligenti, visto come aprono le scatole trasparenti in cui sono contenute le noci, e talvolta buffi; nel complesso irresistibilmente simpatici!
“Tutto è partito da un progetto della Regione Lombardia per la reintroduzione dello scoiattolo rosso in alcune zone, tra cui anche quella del Parco del Curone” ha spiegato Giovanni Zardoni, coordinatore delle Gev. “L’osservatorio è aperto al pubblico che può recarsi sul posto, con rispetto e attenzione, e stare a osservare questi animali e la loro vita nel bosco, senza avvicinarsi alle mangiatoie per non disturbarli e spaventarli”.
Il Parco di Montevecchia e valle del Curone è nato nel 1983 e copre 2355 ettari di campi agricole e delle prima colline della Brianza. La più famosa di queste è quella di Montevecchia, che sfiora i 500 metri, dominata da un santuario ben visibile da tutta la pianura circostante, e meta conosciuta per gite domenicali dagli abitanti delle province di Lecco, Milano e Monza e Brianza.
Subito a nord di Montevecchia scorre il torrente Curone. L’omonima valle è copera di boschi e si apre su prati, campi e vigne che la fanno sembrare un angolo di Toscana. In un punto riparato è stato allestito l’osservatorio degli scoiattoli, visitabile dal pubblico in silenzio e nel rispetto della natura. Per conoscerne l’esatta ubicazione ci si può rivolgere alle Guardie ecologiche volontarie del parco.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Secondo uno studio britannico gli scoiattoli grigi nordamericani stanno soppiantando quelli europei anche perché più abili a risolvere problemi complessi.
A due anni dall’avvio del progetto europeo U-Savereds per il salvataggio dello scoiattolo rosso, la specie è tornata in alcune zone da cui era scomparsa.
In Irlanda il numero di scoiattoli grigi è diminuito e sono aumentati gli scoiattoli rossi grazie alle martore, ora protette.
La mancanza di dati ufficiali è un problema per il controllo del mercato legale di animali, soprattutto per le catture di quelli selvatici.
Il Crea ha scoperto in Calabria una specie mai trovata prima, importantissima per la biodiversità. E l’ha dedicata al giovane ricercatore friulano.
Una storia di scarsa conoscenza delle leggi nazionali, totale impunità per i reati di bracconaggio e l’evidente aumento del turismo venatorio internazionale.
Le specie aliene rappresentano una minaccia per la biodiversità globale. Alcune però sono a loro volta in pericolo di estinzione nelle aree da cui provengono. Un paradosso conservazionistico. È giusto proteggerle?
L’innovativa idea di utilizzare le api come deterrente naturale sta migliorando il rapporto tra gli agricoltori e gli elefanti, riducendo anche i conflitti.
Negli Stati Uniti è stato proposto l’inserimento della farfalla monarca tra le specie a rischio dell’Endangered species act per aumentarne la protezione.