
Sciúr, dalla Valtellina un vino sostenibile e responsabile
Un vino fatto nel rispetto dell’ecosistema. Sciúr di Nino Negri è un acronimo che sta per sostenibile, concreto, innovativo, unico, responsabile.
Claudio Vigolo
Contributor
Redattore, conduttore e voce ufficiale di LifeGate dalla nascita dell’emittente fino al 2013. Attualmente continuo a collaborare con LifeGate come libero professionista. Ho ideato e condotto i programmi LifeGate Internazionale, World Gate, dedicato alla musica dal mondo; ho affiancato Fabio Treves nel programma “Life in Blues” ed Ezio Guaitamacchi per alcune puntate di “Rock Files”.
Citazione preferita: “A proposito di politica, non si potrebbe mangiare qualche coserellina?” (Totò, Fifa e Arena, 1948)
Un vino fatto nel rispetto dell’ecosistema. Sciúr di Nino Negri è un acronimo che sta per sostenibile, concreto, innovativo, unico, responsabile.
Aquolab è l’irrigatore orale che utilizza l’ozono per combattere la placca batterica e prevenire così gengivite, parodontite, carie e alitosi. Dall’uso negli studi dentistici alla possibilità di utilizzarlo a casa. Lo abbiamo provato per voi.
Abbiamo incontrato il patron di Boiron all’indomani di un imponente studio francese che mostra come le cure omeopatiche siano efficaci quanto quelle convenzionali.
I continui cambi di temperatura “stressano” il nostro organismo. Abbiamo chiesto ad un’esperta di Guna alcuni consigli su come aiutarlo a restare in forma.
Dopo 7 anni di osservazioni su oltre migliaia di pazienti, EPI3 mostra che la percentuale di guarigione è la stessa, ma usando l’omeopatia ci sono meno effetti collaterali.
I virus parainfluenzali sono centinaia, il vaccino antinfluenzale stagionale è studiato su un solo virus. I consigli su come mettere a letto l’influenza.
Oltre duecento eventi in tutta Italia per scoprire le bellezze paesaggistiche e storiche attraverso gli occhi attenti del geologo. È la Settimana del Pianeta Terra.
È un prodotto storico, eccellenza e simbolo del made in Italy alimentare. Il Parmigiano Reggiano mette in tavola i sapori del luogo d’origine, un territorio grande se visto dall’Italia, ma estremamente piccolo e specifico se visto in un’ottica globale.
Chi sono e cosa hanno fatto le aziende che hanno collaborato con Slow Food per ridurre l’impatto di Cheese 2017.
Oltre 300mila visitatori a Bra per l’11esima edizione di Cheese, la manifestazione di Slow Food dedicata al mondo del formaggio (a latte crudo).
Inserita nel dna una tossina del Bacillus thuringiensis (Bt). Lacune nella valutazione dei rischi, tra cui quello di contaminazione della varietà selvatica.