
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Ancora novità per il quindicesimo compleanno di Red Bull Music Academy: esce il film “WHAT DIFFERENCE DOES IT MAKE? A film about making music”.
Tanti party, l’ottimo libro For The Record… e ora non poteva mancare il film per festeggiare Red Bull Music Academy che, da sogno nato in una cantina (più precisamente in un deposito abbandonato di Berlino), si è trasformato nel giro di quindici anni in una delle realtà musicali più prolifiche e interessanti nel panorama internazionale. Il prossimo 18 febbraio, infatti, esce il documentario WHAT DIFFERENCE DOES IT MAKE? A film about making music, visionabile in streaming online sul sito rbma15.com in vero spirito Red Bull Music Academy, che da sempre propone contenuti di altissima qualità disponibili gratuitamente sul proprio sito. Qui di seguito il trailer.
L’importante compito di trasmettere per immagini quello che avviene all’Academy (il film è stato girato lo scorso anno lo scorso anno durante il workshop musicale di New York) è stato dato al regista tedesco Ralf Schmerberg (Palma d’Oro a Cannes – premio Cinema for Peace – nominato nel 2012 “Leader creativo dell’anno” in Germania), che è riuscito a trasmettere alla perfezione l’energia e l’ispirazione che si respira nella Red Bull Music Academy, esplorandone i cambiamenti, gli stadi di sviluppo artistico e le soddisfazioni vissute dagli artisti che hanno avuto la fortuna di parteciparvi.
Il titolo del film rimanda alla domanda essenziale che ogni artista dovrebbe porsi, ma è anche una citazione di Brian Eno, uno dei musicisti più all’avanguardia dei nostri tempi, tratta proprio dal film. Ma Brian Eno non è l’unico ad aver portato nel documentario la propria testimonianza di grande artista: altre icone come Giorgio Moroder, Erykah Badu, Nil Rodgers, Rakim, Lee “Scratch” Perry e molti altri (che negli anni hanno creduto a questo progetto) danno tramite lo schermo i propri consigli e mostrano l’entusiasmo di una nuova generazione arrivata a New York per crescere, creare e trovare nuove prospettive nell’ambiente musicale.
Dal 15 gennaio al 18 marzo riaprono le iscrizioni per partecipare alla Red Bull Music Academy 2014 che, nel mese di ottobre, farà tappa a Tokyo: se siete pronti a una trasferta coi fiocchi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.