
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
Nota anche come “radice artica”, la rhodiola si rivela preziosa alleata nel contrastare la stanchezza tipica del cambio di stagione.
Rhodiola rosea è una pianta alta fino a 40-50 cm, con fiorellini giallo-rossi, che si trova ampiamente distribuita nell’Artide e nelle regioni montuose europee ed asiatiche, ma si può trovare anche sulle Alpi. E’ annoverata fra le piante tonico-adattogene, che favoriscono cioè la risposta dell’organismo allo stress e lo sostengono nelle fasi di cambiamento, potenziando forza e resistenza agli stimoli esterni.
La Rhodiola rosea sembra agire infatti proprio contro la stanchezza fisica e mentale migliorando il livello di attenzione, la capacità di concentrazione e il tono dell’umore. Queste attività sono importanti per affrontare il calo tipico del cambio di stagione (primavera/autunno), ma anche nell’affaticamento che può accompagnare l’atleta occasionale o professionista.
La droga è costituita dalla radice, dalla quale si ricavano composti attivi come: acidi organici, flavonoidi, catechine, proantocianidine, tannini; glicosidi fenolici: salidroside (detto anche rodioloside e rodosina) e rosavine (un mix di rosavina, rosina e rosarina) ritenuti i principali responsabili dell’attività della pianta. Tuttavia vi è un particolare estratto che merita attenzione, il RhodioLife™: estratto secco di Rhodiola rosea titolato al 5 per cento in rosavine (rosavina, rosina e rosarina) e al 1,8 per cento in salidroside.
Per questo particolare estratto si utilizzano solo le radici di piante spontanee di età superiore ai 5 anni nella regione russa Altay al confine con Mongolia, Cina e Kazakistan e ne viene raccolto manualmente solo il 50 per cento. Questa procedura assicura un fitocomplesso ricco di sostanze funzionali e nello stesso tempo garantisce la conservazione della pianta. Con RhodioLife™, tutto il processo produttivo è standardizzato e sottoposto a numerosi controlli, garantendo la qualità dell’estratto dalle caratteristiche uniche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.