
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Nota anche come “radice artica”, la rhodiola si rivela preziosa alleata nel contrastare la stanchezza tipica del cambio di stagione.
Rhodiola rosea è una pianta alta fino a 40-50 cm, con fiorellini giallo-rossi, che si trova ampiamente distribuita nell’Artide e nelle regioni montuose europee ed asiatiche, ma si può trovare anche sulle Alpi. E’ annoverata fra le piante tonico-adattogene, che favoriscono cioè la risposta dell’organismo allo stress e lo sostengono nelle fasi di cambiamento, potenziando forza e resistenza agli stimoli esterni.
La Rhodiola rosea sembra agire infatti proprio contro la stanchezza fisica e mentale migliorando il livello di attenzione, la capacità di concentrazione e il tono dell’umore. Queste attività sono importanti per affrontare il calo tipico del cambio di stagione (primavera/autunno), ma anche nell’affaticamento che può accompagnare l’atleta occasionale o professionista.
La droga è costituita dalla radice, dalla quale si ricavano composti attivi come: acidi organici, flavonoidi, catechine, proantocianidine, tannini; glicosidi fenolici: salidroside (detto anche rodioloside e rodosina) e rosavine (un mix di rosavina, rosina e rosarina) ritenuti i principali responsabili dell’attività della pianta. Tuttavia vi è un particolare estratto che merita attenzione, il RhodioLife™: estratto secco di Rhodiola rosea titolato al 5 per cento in rosavine (rosavina, rosina e rosarina) e al 1,8 per cento in salidroside.
Per questo particolare estratto si utilizzano solo le radici di piante spontanee di età superiore ai 5 anni nella regione russa Altay al confine con Mongolia, Cina e Kazakistan e ne viene raccolto manualmente solo il 50 per cento. Questa procedura assicura un fitocomplesso ricco di sostanze funzionali e nello stesso tempo garantisce la conservazione della pianta. Con RhodioLife™, tutto il processo produttivo è standardizzato e sottoposto a numerosi controlli, garantendo la qualità dell’estratto dalle caratteristiche uniche.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il trattamento manuale osteopatico aiuta a ristabilire l’armonia nel sistema nervoso e riequilibra le tensioni. Induce l’autoguarigione ed è adatto a tutti.
Il movimento oculare guidato da uno psicoterapeuta attenua naturalmente lo stress dei ricordi traumatici. Un kintsugi della memoria, per ricomporre la propria vita.
Il digiuno intermittente è in grado di prevenire diverse malattie correlate all’obesità e all’invecchiamento. Ma niente leggerezze: va fatto solo secondo precisi schemi e con l’approvazione del medico.
La psicologa Rosa Mininno “prescrive” romanzi e saggi ai suoi pazienti, nelle scuole e ai corsi di formazione. Ha successo perché, dice, guardare le cose da un punto di vista diverso funziona sempre.
Un gruppo di ricercatori della Statale di Milano ha scoperto che l’inquinamento ambientale riduce l’età gestazionale e aumenta il rischio di parto cesareo, forse a causa di cambiamenti nella proteina del colesterolo Ldl.
Dal 15 gennaio al 4 febbraio 2023 sarà possibile sostenere il servizio di assistenza domiciliare Vidas ai “malati invisibili” con un numero solidale.
La luce blu arriva sul nostro corpo tutte le volte in cui fissiamo uno schermo. Il risultato è un eccesso di esposizione che può risultare nocivo per vista, ritmi circadiani e pelle.
Prodotta in gran parte dall’organismo grazie all’esposizione della pelle al sole, la vitamina D è essenziale per l’organismo. La sua carenza è frequente: ecco come farne tesoro anche in questa stagione all’insegna delle scarse esposizioni.
In Italia la legge sul biotestamento è ancora poco conosciuta. Cerchiamo di capire con Vidas di cosa si tratta e come far valere i propri diritti.