
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
Il Rim fire, l’enorme incendio che imperversa dal 17 agosto in California, è stato domato per il 40 per cento e le fiamme sono state circoscritte.
“Ci sono forti sospetti che l’incendio sia stato innescato da
un qualche genere di coltivazione illecita, tipo coltivazione di
marijuana”, ha dichiarato Todd McNeal, alla guida della squadra di
vigili del fuoco di Twain Harte.
Il Rim fire, questo il nome dato al rogo che sta bruciando da
due settimane in California (Stati Uniti), è stato domato per
il 40 per cento, le fiamme sono state circoscritte e alcune
comunità non sono più a rischio evacuazione. Un altro
segnale positivo che fa intuire che la situazione è
sensibilmente migliorata è anche il fatto che a decine di
pompieri (sui circa quattromila impegnati giorno e notte) è
stato consentito di riposarsi.
Daniel Berlant, portavoce del California department of forestry and
fire protection, ha affermato il 29 agosto che il rogo potrebbe
essere spento totalmente per il 10 settembre.
L’area interessata dalle fiamme è quella della Sierra
Nevada, la catena montuosa che si estende tra California e Nevada,
e ha toccato anche parte del famoso parco nazionale di Yosemite
senza causare, per fortuna, grossi danni
come si nota anche in un video diffuso sul canale ufficiale
Youtube del parco. Ad oggi circa 111 edifici sono stati distrutti
dalle fiamme, mentre la superficie di terreno californiano andato
in fumo sarebbe di oltre
910 chilometri quadrati.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una spedizione di ricercatori svedesi nel mar Baltico si è imbattuta in bolle di metano molto più in superficie del previsto. E potrebbero essercene altre.
In Russia si vuole autorizzare l’abbattimento di oltre 762 ettari di foresta. Le ruspe, oltre al turismo di massa, sono l’ennesima minaccia al fragile ecosistema del Bajkal, che contiene il venti per cento dell’acqua dolce non congelata di tutto il Pianeta.
Una mappa del Guardian mostra come l’inquinamento dell’aria in Europa sia diffusissimo. La Pianura Padana tra le aree peggiori in assoluto.
Nove giudici si sono espressi contro il marco temporal, la legge che avrebbe tolto il diritto dei popoli indigeni a vivere sulle loro terre.
Arriva anche in Italia una proposta di legge per il reato di ecocidio. Jojo Mehta, fondatrice di Stop ecocide International, spiega perché è essenziale.
Nonostante indicazioni contrastanti da parte degli studi, la Commissione europea non vuole applicare un principio di precauzione sul glifosato.
L’università Queen Margaret di Edimburgo ha annunciato la scoperta di una sostanza in grado di sostituire l’olio di palma.
L’ong African parks ha acquistato il più grande allevamento di rinoceronti bianchi del mondo e ha deciso di reintrodurli nel loro ambiente naturale.
Il Sinodo dei Vescovi che si terrà a ottobre compenserà le proprie emissioni di CO2 con il supporto del progetto Impatto Zero di LifeGate.