
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
Secondo i dati dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili il 2018 ha registrato il dato più alto di tutti i tempi di occupazione nelle rinnovabili con la Cina che traina il trend di crescita.
Il settore delle energie rinnovabili garantisce lavoro a undici milioni di persone in tutto il mondo, 39 per cento di posti di lavoro in Cina, 3,6 milioni di occupati nel settore fotovoltaico e 32 per cento di occupazione femminile. Questi sono i numeri del Renewable Energy and Jobs – Annual Review 2019, l’ultimo rapporto dell’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili(Irena). 11 milioni, pari all’intera popolazione di paesi come la Grecia, il Belgio o la Tunisia, è il dato più alto fino a ora registrato nonostante il calo delle installazioni dell’ultimo anno, soprattutto in Cina.
https://youtu.be/nm714DWk9F0″]
Rispetto al solito gruppo di paesi che si distinguono per lo sviluppo del settore rinnovabile (Cina, Stati Uniti ed Europa), negli ultimi anni si stanno distinguendo nuove aree geografiche attive nella produzione e nell’esportazione di pannelli fotovoltaici. Parliamo di zone come i paesi dell’Est e del Sud-Est asiatico. Nel 2018 Malaysia, Tailandia e Vietnam hanno registrato una buona crescita dei posti di lavoro delle rinnovabili, mantenendo l’Asia al primo posto nella classifica dei green jobs, con una quota del 60 per cento di posti di lavoro nelle energie rinnovabili in tutto il mondo.
“Le rinnovabili soddisfano tutti i principali pilastri dello sviluppo sostenibile: ambientale, economico e sociale. Con l’aumento della trasformazione energetica globale, questa dimensione occupazionale rafforza l’aspetto sociale dello sviluppo sostenibile e fornisce un’altra ragione per cui i paesi si impegnano a favore delle energie rinnovabili”, ha detto Francesco La Camera, direttore generale di Irena.
Global #renewableenergy jobs reached 11 million jobs in 2018.
Policies, globalisation & diversification of supply chains, changing trade patterns, & industry consolidation trends are shaping how & where jobs are created https://t.co/eBJsyN2opHpic.twitter.com/Gvjk6j4t6O
— IRENA (@IRENA) 28 giugno 2019
Il fotovoltaico, con circa un terzo degli occupati totali, di cui 9/10 (3,5 milioni) localizzati in Asia, mantiene il primo posto come fonte rinnovabile che crea posti di lavoro, davanti a biocarburanti liquidi, energia idroelettrica ed energia eolica.
L’eolico dà lavoro a 1,2 milioni di persone prevalentemente in impianti a terra, anche se il segmento offshore sta, di anno in anno aumentando la sua quota offrendo sempre più opportunità lavorative. A livello mondiale la Cina rappresenta il 44 per cento dell’occupazione eolica, seguita da Germania e Stati Uniti.
L‘idroelettrico, che tra le rinnovabili è la fonte con la maggiore capacità installata, impiega oltre 2 milioni di persone. Un numero considerevole ma che rimane sostanzialmente fermo data la crescita pressoché inesistente del settore, tanto che i 3/4 degli occupati nell’idroelettrico lavorano nella a gestione e manutenzione di impianti esistenti.
Per contro la crescita del settore dei biocarburanti è considerevole (+6 per cento rispetto al 2017). Lo scorso anno il comparto ha superato i 2 milioni di occupati, in particolare nei paesi ad alta intensità di manodopera, come Brasile, Colombia e in generale il Sud-Est asiatico, mentre in Europa e Stati Uniti, dove la lavorazione è prevalentemente meccanizzata, il numero dei lavoratori è rimasto pressoché costante.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Con il RePowerEU, l’Unione europea punta ad abbandonare il gas e a spingere l’acceleratore sulle rinnovabili. Ecco cosa prevede il piano.
A Bordeaux è in funzione la centrale solare di Labarde, che garantisce l’energia elettrica necessaria per rispondere al fabbisogno di 70mila persone.
La finanza ha la fondamentale responsabilità di traghettare i capitali verso la transizione energetica. Se ne è discusso al Salone del Risparmio 2022.
Qual è il ruolo delle energie rinnovabili oggi e quali sono i principali ostacoli. Intervista a Gianni Silvestrini, autore per Edizioni Ambiente.
Il corretto utilizzo degli elettrodomestici di casa limita i consumi di energia, con grandi vantaggi per l’ambiente e le bollette.
Vaste aree dell’India sono ancora alle prese con temperature estreme. L’offerta di energia non tiene il passo dei consumi alle stelle.
Come possiamo risparmiare 450 euro all’anno sulla bolletta? Ecco alcuni suggerimenti per non sprecare energia.
Con lo scoppio della guerra Russia-Ucraina, le Iene intervistano Simone Molteni di LifeGate su come limitare i danni della crisi energetica.
I livelli di metano in atmosfera hanno raggiunto un nuovo record per il secondo anno di fila. Ridurlo produrrebbe effetti benefici immediati per il clima.