
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
A marzo uscirà The Long Road, una raccolta di brani esclusivi di Robert Plant, Tinariwen e altri artisti che daranno un contributo per la crisi dei rifugiati.
Robert Plant è stato coinvolto dalla Croce Rossa britannica, insieme ad altri artisti di fama internazionale come Tinariwen e Kindness, per registrare un concept album ispirato al dramma dei profughi.
La raccolta di inediti, chiamata The Long Road, uscirà il 4 marzo 2016 (si può preordinare qui) per raccontare le esperienze realmente vissute di rifugiati e di intere famiglie che sono state costrette ad abbandonare le loro case in cerca di asilo politico nel Regno Unito e in altri parti del mondo.
Robert Plant contribuirà all’album realizzando una cover del brano The Blanket Of Night degli Elbow, che parla di una coppia di immigrati in fuga su una barca, di notte, col mare in tempesta. In una nota stampa il cantante ha dichiarato: “È una catastrofe mondiale. Un conto è parlarne, un altro è dare una mano. Dalla posizione in cui ci troviamo, è fondamentale che tutti noi facciamo del nostro meglio, in un modo o nell’altro”.
Oltre all’iconica voce dei Led Zeppelin, per questo ambizioso progetto sono stati chiamati in causa Tinariwen, Kindness, il poeta di spoken word Scroobius Pip e i Sierra Leone Refugee All Stars.
I Tinariwen, già vincitori di un Grammy Award, hanno registrato una nuova traccia dal titolo Silence. Il fondatore della band, Ibrahim Ag Alhabib, è un ex rifugiato: da bambino fu costretto a lasciare la sua casa in Mali dopo che il padre fu giustiziato nel 1963 durante le rivolte. La musica del gruppo musicale Tuareg è nata nei campi profughi al confine tra la Libia e l’Algeria, dove Ibrahim e compagni scrivevano e cantavano canzoni per il loro popolo.
Adam Bainbridge, in arte Kindness, si è unito al coro perché sua nonna, Amina Desai, per anni fu imprigionata in Sud Africa per la sua lotta all’apartheid. Adam sta lavorando con Ayman Hirh, un rifugiato scappato dalla Siria nel 2012 all’inizio dei conflitti: “Ho visto con i miei occhi che la vita di chiunque può essere capovolta da un giorno all’altro, che esprimere un giudizio può essere sufficiente per rendere la vita invivibile nel posto che chiamiamo casa, e alla fine ti costringono a lasciarla. Così, quando ho saputo del progetto, ho voluto farne parte. Conoscere Ayman è stato fantastico e non vedo l’ora di raccontare la sua storia in studio”.
The Long Road sarà prodotto da Ethan Jones, già noto per i suoi lavori con Paul McCartney, Crosby, Stills & Nash e Kings of Leon, il quale ha detto: “La musica è una delle più antiche forme di narrazione, e queste sono storie importanti da raccontare”.
Tutti i proventi derivati dalla vendita dell’album andranno a finanziare il lavoro con i rifugiati della Croce Rossa britannica nel Regno Unito.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).