
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 18 Maggio 2000 Londra Di fronte alla loro abitazione di Kensington, una delle coppie più in dello show biz internazionale sta facendo ritorno a casa dopo una serata di gala. Lei è la pop star Madonna, lui il suo fidanzato ufficiale, lo sceneggiatore e regista inglese Guy Ritchie.
Oggi, 18 Maggio 2000
Londra
Di fronte alla loro abitazione di Kensington, una delle coppie
più in dello show biz internazionale sta facendo ritorno a
casa dopo una serata di gala.
Lei è la pop star Madonna, lui il suo fidanzato ufficiale,
lo sceneggiatore e regista inglese Guy Ritchie.
D’improvviso, dal buio, sbuca un fan di Madonna, un ragazzo inglese
di 20 anni. Non sembra avere intenzioni minacciose ma il fidanzato
della pop star italo-americana non vuole concedergli il beneficio
del dubbio.
Con una formidabile serie di pugni e calci lo neutralizza.
Scotland Yard, però, non perdona l’inusitata violenza del
filmaker britannico e decide di arrestarlo.
Le arti marziali, per altro, sono nel dna di Ritchie: da quando ha
sette anni, Guy si allena al Budokwai di Londra, uno dei centri
più famosi d’Inghilterra, dove ha conquistato la cintura
nera in Judo e Karate oltre a un cintura marrone in Jiu-Jitsu.
Neanche sei mesi dopo questo inglorioso incidente, (il 22 dicembre
del 2000) Guy Ritchie e Madonna si sposano nello Skibo Castle di
Dornoch nella contea del Southerland, nella maestosa e
incontaminata natura delle Highland scozzesi.
Qualche mese prima, a Los Angeles, era nato il piccolo Rocco, poi
la coppia aveva adottato David, un bimbo africano del Malawi.
Il 15 dicembre del 2008, il portavoce di Madonna annuncia il
divorzio tra la pop star e Guy Ritchie “i due non si sopportano
più”, dice testualmente.
Il regista viene liquidato con una cifra oscillante tra i 50 e i 60
milioni di sterline.
Per la cronaca, Guy Ritchie è il personaggio che ha ispirato
il brano di Robbie Williams, She’s Madonna.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.