
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Oggi, 25 Maggio 1926. Ad Alton, Illinois, nasce Miles Davis III. Il padre di Miles fa il dentista; due anni dopo, trasferisce la famiglia a East St…
Oggi, 25 Maggio 1926.
Ad Alton, Illinois, nasce Miles Davis III.
Il padre di Miles fa il dentista; due anni dopo, trasferisce la
famiglia a East St. Louis, alternando la nuova residenza cittadina
a piacevoli soggiorni nel ranch di famiglia, nel Delaware, dove il
piccolo Miles impara ad andare a cavallo.
Seppure sia sua madre, Cleota Mae a indirizzarlo verso la musica
perchè lei, pianista blues provetta, vuole che il figlio si
cimenti sul suo stesso strumento, Miles riceve la sua prima tromba
dal padre. In quei giorni Miles Davis ha soltanto 13 anni ma, dopo
alcune lezioni con Elwood Buchanan, capisce che quello sarà
lo strumento della sua vita.
A 18 anni, si unisce per puro caso alla band di Billy Eckstine
nella quale militano anche Dizzy Gillespie e Charlie Parker: Miles
diventa il terzo trombettista del gruppo. Poi va a New York: invece
di studiare alla Julliard, come volevano i suoi genitori, segue le
orme di Charlie Parker. Quando conosce Gil Evans, la sua carriera
ha una svolta: alla fine degli anni 40 con la pubblicazione di
Birth Of The Cool è già una star.
A fine anni 60, Miles frequenta molti musicisti rock, Jimi
Hendrix e Carlos Santana su tutti. E proprio mentre Hendrix e
Santana sono sul palco di Woodstock, Miles (nell’agosto del 1969)
registra Bitches Brew, l’album che segna la fusione definitiva tra
jazz e rock e che sarà il disco più venduto nella
storia del jazz. In studio, con lui, musicisti destinati a
diventare autentiche stelle: Joe Zawinul, Wayne Shorter, Chick
Corea, John McLaughlin, Dave Holland, Jack De Johnette. Tutti
insieme per dimostrare che la musica di Miles è davvero
avanti anni luce rispetto ai suoi tempi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Oggi, 28 Settembre 1991 – St. John Hospital, Santa Monica, California.Muore per infarto cardiaco Miles Dewey Davis III, per tutti semplicemente Miles Davis.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.