Roger Waters. The wall, il film-evento contro ogni guerra

Il 29 settembre arriva nei cinema “Roger Waters. The Wall”, il film-evento sul tour del monumentale album dei Pink Floyd e racconto contro la guerra.

Presentato un anno fa al Toronto International Film Festival, il 29 settembre arriva nei cinema in contemporanea mondiale Roger Waters. The Wall, il film-evento sul tour live del monumentale album dei Pink Floyd. A 36 anni dalla sua pubblicazione, “The Wall” è considerato ancora oggi un capolavoro della storia del rock con oltre 30 milioni di copie vendute nel mondo, diverse ristampe e una riproduzione cinematografica del 1982 per la regia del premio Oscar Alan Parker.

L’estrema attualità dell’opera e del messaggio pacifista con cui si è in seguito identificata è stata avvalorata in oltre duecento concerti che il suo autore principale, Roger Waters, ha tenuto tra il 2010 e il 2013 riproponendola per intero. Le immagini e i suoni di quel tour globale arrivano finalmente sul grande schermo in ultra alta definizione (4K) e in Dolby Atmos, ultima frontiera del sistema audio che avvolge lo spettatore anche dall’alto.

“Roger Waters. The Wall” è un testimonianza di quegli straordinari concerti, ma è anche un emozionante road movie in cui Waters fa i conti col passato, scava nel profondo della propria storia personale per costruire una parabola immortale sulla guerra, sul senso di perdita, sull’amore e sulla vita. Segnato dal lutto per la morte in guerra sia del nonno (nella prima guerra mondiale) sia del padre (durante lo sbarco di Anzio nel 1944), il compositore, cantante e bassista che ha guidato i Pink Floyd dal 1965 fino al 1985 – anno in cui proseguì come solista – ha prodotto e co-diretto il film con il direttore creativo del tour Sean Evans per urlare contro l’orrore di ogni tipo di guerra.

roger waters, the wall
Roger Waters

“Con il vostro aiuto l’evento di settembre sarà il modo perfetto per ricordare non solo i nostri cari, ma anche le persone care agli altri ragazzi, quelle che non ci sono più, quelle che ci sono ancora e quelle che devono ancora nascere”, ha dichiarato Waters. Il lungometraggio sarà poi seguito in via eccezionale da una conversazione tra Roger Waters e Nick Mason che, per la prima volta dopo lo scioglimento della band, risponderanno insieme a una selezione di domande dei fan inviate al sito ufficiale.

Licenza Creative Commons
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

L'autenticità di questa notizia è certificata in blockchain. Scopri di più
Articoli correlati
Al concerto coi pop corn

Qualche anno fa forse qualcuno lo aveva immaginato: la musica al cinema avrebbe rappresentato il futuro. In effetti pare che negli ultimi tempi il connubio concerto e cinema stia vivendo un ottimo momento.

L’ultimo saluto di Ryuichi Sakamoto

Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.