Polli e uova alla diossina in Belgio. Cosa è successo nel 1999

Polli e uova alla diossina in Belgio. Cosa è successo nel 1999

In pratica, abbiamo mangiato insalata di pollo condita con olio di macchina usato. L’hanno chiamato ‘Dioxin affair’, lo scandalo diossina scoppiato in Belgio nel 1999. È stato un orribile allarme sanitario nonché un caso politico in Belgio che ha avuto ripercussioni roboanti in tutta Europa, dall’Inghilterra all’Italia. Decine di ricerche scientifiche sono state pubblicate sul caso, come Dioxins

Diossina. Dove si trova ed effetti sull’uomo, da Seveso ai giorni nostri

Diossina. Dove si trova ed effetti sull’uomo, da Seveso ai giorni nostri

Cos’è la diossina Diossina è il nome comune usato per indicare dibenzo-p-diossine e dibenzofurani. È un gruppo di composti chimicamente correlati che sono inquinanti ambientali persistenti (POP – Persistent Organic Pollutants). Si dovrebbe parlare di diossine, al plurale, perché in realtà si conoscono 210 tipi diversi di composti simili per caratteristiche e tossicità, tra diossine –

BabE-commerce, cos’è e perché è sostenibile

BabE-commerce, cos’è e perché è sostenibile

Un modo eco friendly per acquistare risparmiando e riciclare prodotti per l’infanzia arriva dal web, dove mamme e papà oggi si ingegnano per innescare un circolo virtuoso di compravendita dell’usato, in cui a guadagnarci sono proprio tutti. Con un occhio attento anche alla qualità e al fairtrade

Marocco, il riscatto delle donne berbere in una rosa

Marocco, il riscatto delle donne berbere in una rosa

Nella valle del fiume Dades, in Marocco, la rosa centifolia costituisce da sempre una ricchezza importante per la popolazione, ma nel tempo il prezzo dei fiori freschi è diminuito e la vendita ha perso progressivamente slancio. Queste piante rischiavano quindi di andare perdute, finché Naïma Fdil, originaria di un piccolo villaggio in questa valle delle rose, ha avuto un’intuizione. Il progetto di valorizzazione della rosa

Influenza nei bambini, come prevenirla con l’omeopatia

Influenza nei bambini, come prevenirla con l’omeopatia

Trascorrere un intero inverno senza che i bimbi si ammalino è il sogno di tutti i genitori, soprattutto se i piccoli frequentano l’asilo nido, quando spesso è più il tempo trascorso malati a casa che quello passato a scuola. Per i più piccoli, che hanno un sistema immunitario ancora poco sviluppato, l’asilo nido e la