
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Pare che Scratch My Back sia il primo disco d’una collana volta a recuperare e reinterpretare le radici di Peter Gabriel stesso.
Scratch My Back – Peter Gabriel
E’ un disco di cover d’artisti, Elbow, Arcade Fire, David Bowie,
Lou Reed, Radiohead e altri. Sorprendente rispetto a lavori come
“Shock The Monkey” e “Sledgehammer”, con queste nuance
mistiche. Sorprendente anche per la scelta dei brani: le canzoni
originali sono spesso guitar-driven o con forti percussioni –
mentre qui le andiamo a riascoltare orchestrali, senza più
tamburi, chitarre né elettronica.
Nel caso di “Flume” di Bon Iver è un semplice piano (con
delicate sottolineature di archi e ottoni) a rimpiazzare
l’appassionata chitarra acustica originale. Da collezionisti la
versione operistica di “Heroes” di David Bowie; più fedele
all’originale “Mirrorball” di Elbow.
Una traccia su tutte? “Listening Wind”. La calda voce di Gabriel da
sola o quasi – con un cenno d’archi – copre l’assenza di tutte le
ritmiche dei Talking Heads, colmando in compenso la canzone di
fremiti quasi concitati, rabbiosi.
Pare che questo sia il primo disco d’una collana volta a
recuperare e reinterpretare le radici dell’artista stesso: per
Peter Gabriel, dopo così tante invenzioni e innovazioni,
è il momento di cominciare a rileggere. Anche se
stesso.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Ha dato il via ai concerti ad alta quota ben 28 anni fa distinguendosi sin dall’inizio per il rispetto delle terre alte. Sancito anche da un manifesto.
Manuel Agnelli è il protagonista della nuova puntata di Venticinque, il podcast di LifeGate e Rockit che racconta 25 anni di musica italiana.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).