
Con il Veganuary dimenticherete i falsi miti sull’alimentazione vegana: mangiare vegetale non è mai stato così facile, gustoso e salutare.
Difendiamo gli animali più sfruttati e meno tutelati. Il nostro sogno è un mondo senza sofferenza.
Con il Veganuary dimenticherete i falsi miti sull’alimentazione vegana: mangiare vegetale non è mai stato così facile, gustoso e salutare.
Mangiare meno carne è uno dei tasselli più importanti nel mosaico delle azioni per salvare il Pianeta. Scegliere meglio quello che mangiamo ha un peso notevole, spiega cifre alla mano Essere Animali in occasione della Settimana Veg.
Con un’alimentazione vegetale si scoprono nuovi sapori e si ritrova armonia con l’ambiente che ci circonda. La Settimana Veg è l’occasione per mettersi alla prova e scoprire i benefici della riduzione del consumo di carne.
Quanto costa all’ambiente il cibo che mettiamo in tavola ogni giorno? Ora esiste un calcolatore per conoscere l’impronta ecologica della nostra alimentazione, realizzato da Essere Animali in occasione della Settimana Veg.
Un investigatore di Essere Animali ha lavorato sotto copertura nelle operazioni di carico dei polli. Il reportage mostra le condizioni e le sofferenze degli animali e lo sfruttamento degli operai all’interno della filiera zootecnica.
La prima indagine sugli allevamenti ittici intensivi in Europa mostra le sofferenze e i maltrattamenti dei pesci destinati alla grande distribuzione. L’editoriale di Essere Animali.
Gli allevamenti di visoni sono crudeli verso gli animali e pericolosi per la nostra comunità. Essere Animali chiede al governo di vietarli.
Il Parlamento europeo ha fermato gli emendamenti che volevano limitare l’utilizzo di parole come burger solo per i prodotti a base di carne.
I pesci sono gli animali più macellati e i meno tutelati al mondo. Essere Animali chiede maggiore protezione per questi esseri dalla spiccata intelligenza.
Se mangiare carne costa la nostra salute e il destino del nostro pianeta, vuol dire che non è a buon prezzo.
La nuova indagine di Essere Animali negli allevamenti fornitori del principale produttore italiano di carne avicola documenta violenze, maltrattamenti e sofferenze croniche.
Essere Animali presenta un dossier sulla zootecnia in Italia nell’ultima decade. Il consumo di carne rossa diminuisce grazie alla sensibilità dei più giovani, aumentano però carne bianca e pesce.
Essere Animali ha realizzato una nuova indagine sugli agnelli allevati e uccisi per la loro carne in Sardegna. Le riprese mostrano e documentano gli aspetti di questa filiera tra evidenti pratiche illegali e metodi crudeli.
La chiusura dell’allevamento di visioni di Noceto è un ulteriore passo in avanti verso lo stop alle inutili crudeltà riservate agli animali da pelliccia. Ma occorre una legge che ne vieti definitivamente l’allevamento in tutto il paese.
Un’indagine di Essere Animali negli allevamenti ittici in Grecia mostra gabbie sovraffollate, larga diffusione di malattie e metodi di uccisione cruenti. Da qui proviene più della metà di branzini e orate che compriamo in Italia.
Il video dell’ultima indagine mostra maiali mutilati, castrati senza anestesia e scrofe rinchiuse in gabbie così piccole da impedire qualsiasi movimento. Parte così la campagna #SOSpig per chiedere alla grande distribuzione di intervenire sugli allevamenti italiani di maiali.