
Pascal ci offre un’altra illuminante pagina sulla falsa felicità.
Dall’antica filosofia greca possiamo capire che felicità dell’anima consiste nella formazione interiore, nella cura dell’anima, e non certamente negli onori, nel potere e nell’accumulo indiscriminato di ricchezze.
Socrate, com’è noto, è il fondatore del concetto occidentale di anima – la psyché – come luogo originario delle qualità intellettive e morali dell’uomo; in pratica, l’uomo, tutto l’uomo, altro non è che la sua anima.
Lo scopo ultimo e ultimativo della vita consiste, di conseguenza, nel curare la propria anima mediante la conoscenza: in questo modo l’uomo esprime a tutto tondo la propria essenza, realizzandosi come essere virtuoso e conseguendo la vera felicità dell’anima.
Ma leggiamo direttamente il Nostro filosofo:
Polo: Evidentemente, o Socrate, neppure del Gran Re dirai disapere che è felice!
Socrate: E direi semplicemente il vero, perché io non so come egli stia quanto a interiore formazione e quanto a giustizia.
Polo: Ma come? Tutta la felicità consiste in questo?
Socrate: Secondo me, sì, o Polo. Infatti io dico che chi è onesto e buono, uomo o donna che sia, è felice, e che l’ingiusto e malvagio è infelice
La testimonianza socratica, riportata nel “Gorgia” di Platone, illustra in modo esemplare come la felicità dell’anima consista nella formazione interiore, nella cura dell’anima, e non certamente negli onori, nel potere e nell’accumulo indiscriminato di ricchezze.
E ancora, nell'”Apologia di Socrate”, Platone mette in bocca allo stesso Socrate queste parole:
Vi dico che proprio questo è per l’uomo il bene maggiore, ragionare ogni giorno della virtù e degli altri argomenti sui quali m’avete udito disputare e far ricerche su me stesso e su gli altri, e che una vita che non faccia tali ricerche non è degna di essere vissuta.
Ci troviamo di fronte ad un grande testamento spirituale per l’uomo d’oggi, un invito a scandagliare continuamente l’anima, saggiandola e temprandola, al fine di progredire nella conoscenza di sé e degli altri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pascal ci offre un’altra illuminante pagina sulla falsa felicità.
Tristezza, rabbia e paura: sono tutte emozioni che derivano da qualche forma di attaccamento a qualcosa o a qualcuno. Tuttavia molti di noi imparano a credere che anche l’amore e la felicità siano emozioni.
I quattro “rimedi” fondamentali che il noto filosofo dell’antica Grecia consiglia per conseguire la vera padronanza di noi stessi e acquistare la felicità.
Nel 2024 spesi 2.718 miliardi di dollari in armi, in un clima crescente di tensione. E le guerre rischiano di trasformarsi in profezie che si avverano.
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Pontefice della Chiesa cattolica, successore di Jorge Mario Bergoglio. Ha scelto il nome di Leone XIV.
Un libro raccoglie storie ed esperienze dei primi quattro decenni di Fondazione Cesvi. Abbiamo intervistato il suo autore, il Presidente onorario Maurizio Carrara.
Il ritratto di un bambino mutilato a causa dei bombardamenti israeliani a Gaza ha vinto il World press photo 2025, il concorso fotografico che da 70 anni documenta le complessità del presente.
Il parlamento dell’Ungheria ha approvato una nuova stretta repressiva che inserisce in Costituzione il divieto a manifestazioni come il Pride.
Secondo Aristotele l’uomo che sa vivere in modo contemplativo, quindi capace di seguire la sua natura di essere razionale, conseguirà la perfetta felicità