
Pascal ci offre un’altra illuminante pagina sulla falsa felicità.
Dall’antica filosofia greca possiamo capire che felicità dell’anima consiste nella formazione interiore, nella cura dell’anima, e non certamente negli onori, nel potere e nell’accumulo indiscriminato di ricchezze.
Socrate, com’è noto, è il fondatore del concetto occidentale di anima – la psyché – come luogo originario delle qualità intellettive e morali dell’uomo; in pratica, l’uomo, tutto l’uomo, altro non è che la sua anima.
Lo scopo ultimo e ultimativo della vita consiste, di conseguenza, nel curare la propria anima mediante la conoscenza: in questo modo l’uomo esprime a tutto tondo la propria essenza, realizzandosi come essere virtuoso e conseguendo la vera felicità dell’anima.
Ma leggiamo direttamente il Nostro filosofo:
Polo: Evidentemente, o Socrate, neppure del Gran Re dirai disapere che è felice!
Socrate: E direi semplicemente il vero, perché io non so come egli stia quanto a interiore formazione e quanto a giustizia.
Polo: Ma come? Tutta la felicità consiste in questo?
Socrate: Secondo me, sì, o Polo. Infatti io dico che chi è onesto e buono, uomo o donna che sia, è felice, e che l’ingiusto e malvagio è infelice
La testimonianza socratica, riportata nel “Gorgia” di Platone, illustra in modo esemplare come la felicità dell’anima consista nella formazione interiore, nella cura dell’anima, e non certamente negli onori, nel potere e nell’accumulo indiscriminato di ricchezze.
E ancora, nell'”Apologia di Socrate”, Platone mette in bocca allo stesso Socrate queste parole:
Vi dico che proprio questo è per l’uomo il bene maggiore, ragionare ogni giorno della virtù e degli altri argomenti sui quali m’avete udito disputare e far ricerche su me stesso e su gli altri, e che una vita che non faccia tali ricerche non è degna di essere vissuta.
Ci troviamo di fronte ad un grande testamento spirituale per l’uomo d’oggi, un invito a scandagliare continuamente l’anima, saggiandola e temprandola, al fine di progredire nella conoscenza di sé e degli altri.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pascal ci offre un’altra illuminante pagina sulla falsa felicità.
Tristezza, rabbia e paura: sono tutte emozioni che derivano da qualche forma di attaccamento a qualcosa o a qualcuno. Tuttavia molti di noi imparano a credere che anche l’amore e la felicità siano emozioni.
I quattro “rimedi” fondamentali che il noto filosofo dell’antica Grecia consiglia per conseguire la vera padronanza di noi stessi e acquistare la felicità.
L’inclusione costruita attraverso lo sci e le discipline alpine. Questo l’obiettivo del progetto SciAbile promosso da Bmw Italia e dalla scuola di sci di Sauze d’Oulx.
No other land ha vinto l’Oscar come miglior documentario. Un film, doloroso ma necessario, che racconta la forza della resistenza palestinese.
Condannato nel 1977 per l’uccisione di due agenti, Leonard Peltier – ritenuto da molti un prigioniero politico – finirà di scontare la sua pena ai domiciliari.
In un Volvo Studio ampliato e rinnovato torna un programma culturale che esplora l’interazione creativa tra arte, musica e innovazione, riflettendo l’approccio olistico del marchio alla sostenibilità e alla valorizzazione della persona.
Mentre in molte aree del pianeta si acuiscono i conflitti, l’Italia relega la cooperazione allo sviluppo, un pilastro della politica internazionale, a una “comparsa” senza soldi.
Secondo Aristotele l’uomo che sa vivere in modo contemplativo, quindi capace di seguire la sua natura di essere razionale, conseguirà la perfetta felicità