
Pascal ci offre un’altra illuminante pagina sulla falsa felicità.
Secondo Aristotele l’uomo che sa vivere in modo contemplativo, quindi capace di seguire la sua natura di essere razionale, conseguirà la perfetta felicità
L’opera più rilevante di Aristotele nel campo della morale è l'”Etica Nicomachea”, nella quale il Nostro filosofo discute con inimitabile forza speculativa sull’essenza e il fine della felicità.
Aristotele arriva a stabilire la funzione, l’opera propria dell’uomo per esclusione: essa non consiste nella vita vegetale, crescita e nutrizione, propria anche delle piante, bensì nella vita razionale, nell’attività del puro pensiero, capace di renderci, in quanto esseri contemplanti, autosufficienti. Ecco le sue precise parole: “Noi pensiamo che il piacere sia strettamente congiunto con la felicità, ma la più piacevole delle attività conforme a virtù è, siamo tutti d’accordo, quella conforme alla sapienza; in ogni caso, si ammette che la filosofia ha in sé piaceri meravigliosi per la loro purezza e stabilità, ed è naturale che la vita di coloro che sanno trascorra in modo più piacevole che non la vita di coloro che ricercano. Quello che si chiama “autosufficienza” si realizzerà al massimo nell’attività contemplativa”.
L’uomo che sa vivere in modo contemplativo, poiché capace di seguire la sua natura più propria di essere razionale, conseguirà anche la perfetta felicità, rendendosi quasi simile agli dèi: “Ma una vita di questo tipo sarà troppo elevata per l’uomo: infatti non vivrà così in quanto è uomo, bensì in quanto c’è in lui qualcosa di divino: e di quanto questo elemento divino eccelle sulla composita natura umana, di tanto la sua attività eccelle sull’attività conforme all’altro tipo di virtù. Se, dunque, l’intelletto in confronto con l’uomo è una realtà divina, anche l’attività secondo l’intelletto sarà divina in confronto con la vita umana”.
Insomma, l’intelletto è una realtà divina, quindi vivere secondo l’intelletto, cioè nella dimensione contemplativa, significa assimilarsi agli dèi.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Pascal ci offre un’altra illuminante pagina sulla falsa felicità.
Tristezza, rabbia e paura: sono tutte emozioni che derivano da qualche forma di attaccamento a qualcosa o a qualcuno. Tuttavia molti di noi imparano a credere che anche l’amore e la felicità siano emozioni.
I quattro “rimedi” fondamentali che il noto filosofo dell’antica Grecia consiglia per conseguire la vera padronanza di noi stessi e acquistare la felicità.
Il futuro dei nomadi dell’India, i Fakirani Jat e i Rabari, è incerto. Tra tensioni geopolitiche e un clima che cambia, il patrimonio antropologico delle popolazioni nomadi è a rischio.
Uno studio di Ipes-Food rivela fino a che punto la produzione di generi alimentari sia legata ancora ai combustibili fossili.
Descritto dai dati delle piattaforme Microsoft, il lavoro d’ufficio è un flusso incessante di mail, riunioni e notifiche che soffocano la concentrazione.
La pista da bob di Cortina, dopo mesi di polemiche, è stata effettivamente costruita. Il commissario di Governo Simico racconta come ha portato in porto il progetto.
Troppe generalizzazioni, troppo spazio a guerre e povertà, poco ad ambiente e cultura e alle voci vere: lo dice il rapporto di Amref e Osservatorio Pavia.
Dall’antica filosofia greca possiamo capire che felicità dell’anima consiste nella formazione interiore, nella cura dell’anima, e non certamente negli onori, nel potere e nell’accumulo indiscriminato di ricchezze.