
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
Lo sport in gravidanza è di norma consigliato, ma è importante scegliere la disciplina giusta e non esagerare. Ecco qualche dritta!
Fare sport durante la gravidanza è quasi sempre una buona idea: aiuta a tenere sotto controllo il peso, migliora l’umore, prepara il corpo all’esperienza del travaglio e del parto e, secondo un recente studio pubblicato dall’American Journal of Obstetrics & Gynecology, previene il parto prematuro. L’importante è non esagerare, e consultare sempre il proprio ginecologo (o l’ostetrica) prima di intraprendere una qualsiasi attività sportiva.
Leggi anche: Cosa c’è da sapere se devi viaggiare in gravidanza
Quando si pratica un qualsiasi sport in gravidanza, la cosa fondamentale è evitare di affaticarsi troppo, e fare attenzione a mantenere sempre un livello di idratazione adeguato. Indossare abiti comodi e traspiranti è ancora più importante per le future mamme, scegliendo indumenti che non costringano pancia e seno. Nella scelta del tipo di sport da fare in gravidanza, è raccomandabile escludere le discipline che comportano un maggiore rischio di traumi o cadute, oppure che prevedano salti e sollecitazioni importanti a carico dell’utero o della zona pelvica. Se possibile, è sempre meglio monitorare la frequenza cardiaca con un cardiofrequenzimetro.
Gli sport acquatici a basso rischio, come il nuoto e la ginnastica dolce in acqua, sono ideali durante la gravidanza, perché l’acqua alleggerisce il peso del pancione e protegge le articolazioni. Yoga e pilates, invece, aiutano a prepararsi al parto sia dal punto di vista fisico che psicologico, migliorando tono ed elasticità dei muscoli e permettendo alla futura mamma di sperimentare tecniche di rilassamento che si riveleranno utili durante il travaglio. Anche la camminata veloce e la danza del ventre sono discipline indicate durante la gravidanza, mentre le mamme con un buon allenamento di base e già abituate a correre potranno continuare, con moderazione, a praticare il running senza particolari rischi.
Leggi anche: Come fare sesso in gravidanza, consigli e raccomandazioni
Se in generale l’attività sportiva in gravidanza fa bene quando non ci sono complicazioni o fattori di rischio, esistono comunque discipline più problematiche, che di norma sarebbe meglio evitare. Lo sci nautico e il surf, come l’equitazione, sono attività a forte rischio di trauma, e che sollecitano molto i muscoli pelvici. Gli esperti sconsigliano inoltre le immersioni subacquee alle donne in gravidanza, per il rischio che si formino bolle a livello dell’arteria ombelicale e, in generale, che il feto si trovi a ricevere una scarsa quantità di ossigeno. I rischi sono inferiori per le immersioni entro i 18 metri di profondità, ma è più prudente rinunciare completamente, anche durante l’allattamento. Alcuni sport di montagna, come sci e slittino sono sconsigliati per il rischio di traumi e cadute e perché la crescita del pancione tende a spostare il il baricentro e compromettere l’equilibrio della futura mamma. Per quanto riguarda infine l’altitudine, in linea di massima bisogna fare attenzione quando si sale al di sopra dei 2.000 metri o si staziona in quota per parecchie settimane (i rischi sono legati soprattutto alla scarsa ossigenazione).
Le mamme in attesa possono tenersi in forma anche facendo regolarmente esercizi di ginnastica dolce a casa. Il programma di allenamento dovrebbe prevedere prima di tutto una sessione dedicata al pavimento pelvico, a cominciare dai classici esercizi di Kegel, che consistono nel contrarre e rilasciare ripetutamente la muscolatura del pavimento pelvico (come se si volesse trattenere il flusso di urina durante la minzione). La ginnastica in gravidanza può includere anche dei piegamenti effettuati lentamente e delle rotazioni delle gambe da posizione sdraiata, per migliorare la circolazione degli arti inferiori.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il sole è, prima di tutto, un dispensatore di gioia e benessere. A patto che sia preso con le dovute cautele. I consigli degli esperti.
L’emergenza da Covid-19 ha restituito valore al contatto sociale come “nutrimento” per il corpo e lo spirito. Ne parliamo con il nutrizionista e psichiatra Stefano Erzegovesi.
Alimentazione, movimento e postura sono le parole chiave quando si parla di punto vita. Scopriamo la combinazione vincente per ridurre il grasso addominale.
Neuroscienziata cognitivista, Maryanne Wolf è una delle maggiori esperte del cervello che legge. Confronta la lettura su carta e su schermo, entrambe decisive per il futuro della democrazia.
Con la pandemia, i disturbi psichici sono aumentati ma mancano i servizi dedicati alla salute mentale. Un’indagine civica spiega perché.
Portare l’attenzione sulle piante dei piedi mentre si cammina è una forma di meditazione. Maria Beatrice Toro spiega i benefici della camminata Mindfulness.
Per le cure palliative dei più piccoli è fondamentale avere un’equipe preparata. Ne parliamo con William Polito, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (Tnpee).
Creme e detergenti waterless cavalcano il crescente desiderio di bellezza sostenibile. Per avere un impatto reale, va coinvolta l’intera filiera.
Il manuale fresco di stampa della life coach Michelle Elman offre alcuni spunti per focalizzare i lati positivi del sano egoismo.