
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Stand up, un disco rock armonico che come i precedenti non aiuta l’ascolto immediato ma lascia che l’orecchio si abitui ai continui cambi di variazione sul tema…
Stand up – Jethro Tull
La band che ormai da anni spopola in quel America progressista
che
inseguiva Kerry in giro per gli stati è uscita con un nuovo
disco, Stand
up, un disco rock armonico che come i precedenti non aiuta
l’ascolto
immediato ma lascia che l’orecchio si abitui ai continui cambi
di
variazione sul tema regalando lunghi passaggi strumentali a
colorare lo
spessore dei brani, mai noiosi.
L’Europa non li ha ancora consacrati, forse per la tendenza della
band a
farsi conoscere tramite passaparola o forse per il fatto che la
loro
natura gli porta ad essere grande band di palco piuttosto che di
disco e
in Europa le loro performance arrivano col contagogge, comunque noi
ve lo
segnaliamo perchè un po’ di “corpo” ad inizio anno non
guasta.
01. Dreamgirl
02. Old dirt hill (Bring that beat back)
03. Stand up (For it)
04. American baby intro
05. American baby
06. Smooth rider
07. Everybody wake up (Our finest hour arrives)
08. Out Of my hands
09. Hello again
10. Louisiana bayou
11. Stolen away on 55th & 3rd
12. You might die trying
13. Steady as we go
14. Hunger for the great light
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Aqualung: uno dei capolavori della storia del Rock!
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.