
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Il tuo sguardo è altrove, dove le nubi dei pensieri sono scomparse, dove puoi coltivare la pace e il silenzio della mente, in un cielo terso.
Stefano non c’è più, il buio ha vinto sulla luce lasciando tutti noi sgomenti e con un grande vuoto. Stefano è stato per tanti anni un prezioso compagno di viaggio, “sostenibilità” è la parola che abbiamo condiviso con lui ogni giorno con tante idee, pensieri e progetti. Aveva una personalità unica: battagliero, indomabile, prorompente, e con un grande cuore. Un uomo ribelle e fuori dagli schemi, mosso dall’entusiasmo, dalla curiosità e dal desiderio di conoscenza.
Sapeva tanto, tantissimo. In un percorso per niente scontato gli piaceva sognare e creare. Ci manca tanto e mettendo a posto la sua scrivania, tra pile e pile di fogli, ho pensato che anche il suo incorreggibile disordine ci mancherà. Stefano sarà con noi ogni giorno nei nostri cuori, nelle parole che ricordiamo e nella profondità degli articoli che ha scritto in tanti anni di professione.
Ora, Ste, il tuo sguardo è altrove, dove le nubi dei pensieri sono scomparse, dove puoi coltivare la pace e il silenzio della mente, in un cielo terso, di un cuore sereno. E noi siamo con te.
La storia di Samira Zargari, allenatrice della nazionale femminile di sci dell’Iran, è comune a tutte le donne iraniane: un marito può vietare alla propria moglie di lasciare il paese.
Lo scorso anno l’ambiente è stato poco trattato dai mezzi di informazione. Il rapporto Eco-Media rileva come la pandemia abbia ridisegnato le priorità.
Nel 2020 sono stati uccisi almeno 331 difensori dei diritti umani, spesso nella totale impunità. A dirlo è il nuovo report di Frontline defenders.
Il Super Bowl 2021 ha visto la prima donna arbitro della sua storia e le prime due donne coach, ma sono ancora troppo pochi gli allenatori di colore.
Decisione storica del governo italiano: vietate le esportazioni di armi utilizzate da Arabia Saudita e Emirati Arabi Uniti nella guerra nello Yemen.
L’installazione artistica che ha abbattuto il muro tra Messico e Stati Uniti grazie a delle altalene rosa si è aggiudicata il premio come miglior design del 2020.
“C’è sempre luce, se siamo abbastanza coraggiosi da vederla”. Chi è Amanda Gorman, la giovane poetessa afroamericana che all’inauguration day ha conquistato tutti.
Questa fotogallery documenta l’operato di Medici senza frontiere nel 2020, un anno che ha messo a dura prova il mondo intero, Italia compresa.
Un anno di pandemia ma anche di presa di coscienza e di conquiste, per i diritti e per l’ambiente. I fatti del 2020 da portarci nel nuovo anno, in foto.