Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Supermercati senza imballaggi in Italia. Ecco dove trovarli
Si tratta di catene in franchising o di piccole attività commerciali create da gruppi di amici. La spesa leggera, senza imballaggi piace anche in Italia.
Sì, di esempi virtuosi ce ne sono, anche nel nostro Paese. E sono sparsi in tutta Italia. Piccoli punti vendita o negozi in franchising che danno la possibilità di acquistare alimenti e prodotti d’uso comune sfusi, senza l’imballaggio. L’idea piace e negli anni il fenomeno si è ingrandito, tanto che anche alcune grandi catene offrono questo servizio ai propri clienti.
Si va dalla pasta alla birra, dall’olio ai pannolini, dal detersivo al riso. Un modo diverso di acquistare i prodotti d’uso più comune, come si faceva qualche decina d’annni fa, quando si scendeva al negozio dietro l’angolo e si comprava “a peso”. La giusta quantità (meno spreco) con meno imballaggi (meno rifiuti).
Eco Point di Crai
La catena di supermercati offre il servizio in 34 punti vendita sparsi in tutta Italia, da Torino a Messina. Qui si possono acquistare sfusi pasta, riso, cereali, legumi, frutta secca, caffè, spezie, caramelle, fino anche i detersivi liquidi. Pratica anche la sezione dedicata ai cibi per animali, dove sono disponibili crocchette e croccantini. La catena stima che ogni anno viene risparmiato 1 milione di confezioni a perdere.
Auchan Self Discount
La catena di distribuzione fornisce questo servizio fin dal 2004 ed è oggi presente in 48 punti vendita. L’assortimento va dai cereali alla frutta secca, dal pane alla pasta, al riso al detersivo. In tutto sono disponibili per i clienti circa 800 prodotti, fino al nuovo mondo del congelato, con pesce, verdure e funghi, che i clienti possono acquistare nella quantità desiderata. L’assenza della confezione consente di risparmiare in un anno mediamente 4 milioni di confezioni, evitando la produzione di oltre 170 tonnellate di materiali da imballaggio (plastica, carta e alluminio).
Negozio leggero
Nei negozi di questa catena si possono trovare praticamente tutti i prodotti per la spesa quotidiana, dal riso alla pasta, dalle uova alle caramelle. Molto diffuso a Torino, si trovano alcuni punti vendita a Milano, Morbegno, Asti, Moncalieri, Roma e Novara. In quest’ultimo punto vendita è attivo da poco il servizio di consegna a domicilio della spesa in bicicletta. Inoltre i punti vendita organizzano corsi a tema e giornate dedicate al mondo del food.
Peso Netto
Il negozio si trova a Pesaro e rispecchia la filosofia del “km zero” e del cibo locale. Qui si può trovare di tutto: frutta, verdura, pane, olio, carne, vino e birra. Il negozio ha anche un gruppo d’acquisto per contribuire ad una spesa diversa, come definita da loro stessi “come una volta”.
Effecorta
Un piccolo negozio molto conosciuto a Milano. Si trova nella prima periferia perché, come spiegano gli stessi titolari: “crediamo che effecorta Milano debba essere un negozio di vicinato, in cui le persone possano venire a piedi o in bicicletta a far la spesa”. Questo punto vendita offre le consegne a domicilio, su due ruote (a pedali), ed è rifornitissimo di prodotti sfusi, dai cosmetici alle bibite, dai cereali al caffè. Il primo punto vendita è stato comunque aperto a Capannori, in provincia di Lucca, mentre un secondo lo si può trovare a Prato.
Borgo Etico
Si tratta di una cooperativa che ha sede a Cesena e che offre svariati servizi, tra cui appunto un negozio sfuso. Sono oltre 900 i prodotti in vendita, alcuni dei quali gluten-free o dedicati all’alimentazione vegana. Tutti i prodotti, o comunque la maggior parte di questi provendono da filiera corta e sono sfusi o alla spina.
Ari Ecoidee
Anche questo un franchising che offre vari punti vendita in particolare al nord: Milano, Udine, Padova, Bologna, Reggio Emilia, Ravenna, Como e Alessandria. Sono oltre 2000 i prodotti a disposizione, molti dei quali di origine biologiche. La particolarità di questi negozi è che la quantità di prodotto acquistabile parte da 1 grammo in su.
Bottega Origini
Piccola bottega a Pavia gestita da un giovane ligure. Nel punto vendita si possono trovare moltissimi prodotti, anche di stagione, che provengono dalle aziende agricole locali. Un vero e proprio negozio sotto casa di qualità e di prossimità, come quelli frequentati dai nostri nonni qualche anno fa.
La bottega degli sballati
A Ispra, in provincia di Varese, nel 2013 apre questo piccolo punto vendita, un vero negozio di vicinato. Dentro è possibile acquistare prodotti certificati biologici, a “km zero”. Ogni prodotto ha indicata lorigine, alle volte mostrando la foto di chi ha lavorato lungo la filiera, sia esso un agricoltore o un artigiano.
Verdessenza
Questa ecobottega nasce dall’esperienza del Centro Studi Ambientali di Torino. Qui i soci hanno deciso di mettere in pratica le attività di ricerca per aprire un punto vendita per commercializzare prodotti alimentari e non a ridotto impatto ambientale. I locali sono stati ristrutturati con materiali a basso impatto, i fornitori sono selezionati sia in base alle qualità del prodotto che all’etica dell’azienda produttrice mentre la maggior parte degli alimenti è certifcata di origine biologica.
Immagine di copertina ©Justin Sullivan, Getty Images. Altre immagini via punti vendita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Aiuto psicologico, sex toys sostenibili, supporto per patologie croniche: se ne occupano le startup che vi presentiamo per la giornata del benessere sessuale.

Dafne produce oggetti per il piacere sessuale naturali, vegani e made in Italy, con l’obiettivo di diffondere un’idea di sessualità pulita, libera e sicura.

Alberi, piante rampicanti e specchi d’acqua. Negli stabilimenti del Gruppo Prada il verde avvolge l’architettura.

Le soluzioni di smart home & building automation abilitano la transizione ecologica, come dimostra il Report di sostenibilità “Welcome to the Nice future”.

Naste Beauty è una linea di skincare il cui ingrediente è la pasta di mele, ottenuta recuperando gli scarti della lavorazione di succhi di frutta.

Grazie a Quotidiana, le edicole di Milano trovano una nuova vita come negozi di prossimità. Per riscoprire la vita di quartiere, con un occhio di riguardo per l’ambiente.

Chi ha detto che l’artigianato sia fuori moda? Ta-Daan gli dà una veste nuova e sostenibile, con la sua vetrina digitale per 60 artigiani in sette paesi.

Sex toys rispettosi dell’ambiente, del corpo e della persona: la sessualità è sostenibile e la sostenibilità è sexy, secondo Green Vibes.