
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Diretto da Roddy Bogawa, il film ripercorre la vita pubblica e privata di Syd Barrett, “diamante pazzo” dei Pink Floyd.
La data di pubblicazione è prevista entro la fine del 2015, ma il nuovo documentario sulla vita e la carriera di Syd Barrett, il “diamante pazzo” dei Pink Floyd, potrebbe essere distribuito nelle sale o direttamente in home video già alla fine di questa estate.
Scomparso il 7 luglio 2006, dopo aver vissuto un trentennio in isolamento, Syd Barrett aveva fondato i Pink Floyd insieme al bassista Roger Waters, il batterista Nick Mason e il tastierista Rick Wright nel 1965, per ritirarsi poi dalla band e dedicarsi a una breve carriera solista solo tre anni dopo, nel 1968.
Il film era stato iniziato da Storm Thorgerson, fotografo e designer britannico – creatore, tra le altre, della copertina di The dark side of the moon -, ma dopo la sua morte, avvenuta nel 2013, è stato portato a termine da Roddy Bogawa. Il titolo Have you got t? deriva da una canzone inedita dei Pink Floyd, che secondo gli storici, sarebbe stata composta (e mai registrata) proprio da Syd Barrett nel 1968, poco prima di abbandonare il gruppo.
Secondo quanto riportato dalla rivista musicale Mojo, il documentario indaga la vita artistica e privata dell’artista, non solo durante la sua militanza nei Pink Floyd, ma anche negli anni successivi, durante la carriera da solista. Nel film saranno presenti molte interviste ai membri superstiti della band e, a proposito di esso, il regista ha dichiarato:
Ha un’essenza intima che gli altri lavori su Syd Barrett non sono stati in grado di catturare.
Non resta, dunque, che attenderne l’uscita.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il 19 aprile esce il podcast Esseri finiti, prodotto da LifeGate e Virgin Music. Un viaggio con Giovanni Truppi alla scoperta dei temi del suo nuovo album.
Il compositore giapponese Ryuichi Sakamoto si è spento a 71 anni dopo una lunga malattia. La musica, il cinema, l’arte e l’attivismo perdono un visionario.
Bis!, il podcast che racconta il ritorno di Colapesce e Dimartino al Festival di Sanremo, è online su tutte le piattaforme.
Tra il 2018 e il 2021, la musica italiana all’estero ha registrato una crescita del +7,6 per cento sui ricavi del diritto d’autore. Grazie a Måneskin, ma non solo.
Max Casacci ci racconta il suo ultimo album Urban groovescapes, interamente prodotto con i suoni della città e senza l’uso di strumenti musicali.
Un altro anno se ne va e, come da tradizione, ecco la playlist delle migliori canzoni del 2022 secondo LifeGate Radio.
Ben Frost e Francesco Fabris raccontano il suono del vulcano Fagradalsfjall, registrato durante l’eruzione e diffuso con il progetto Vakning (Risveglio).
Le origini, la nascita dei Thegiornalisti, Sanremo e il percorso solista. Il nuovo episodio del podcast Venticinque racconta di Tommaso Paradiso e del 2016.
I Coma Cose e l’anno 2017 protagonisti dell’episodio quattordici del podcast di LifeGate Radio e Rockit: ricordi, difficoltà e passioni del duo italiano.