
Iride, la costellazione di satelliti che monitorerà la Terra
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
Il progetto italiano Iride è uno dei più ambiziosi al mondo: una cinquantina di satelliti monitoreranno l’ambiente e il Pianeta.
L’astronauta Samantha Cristoforetti tornerà nella Stazione spaziale internazionale, per studiare il comportamento umano durante i viaggi spaziali.
Il rover Perseverance è atterrato su Marte in cerca di tracce di carbonio organico. È la terza missione in un anno verso il pianeta rosso.
L’accorato appello del nostro astronauta Luca Parmitano dalla stazione spaziale internazionale: “Dobbiamo fare tutto quello che è possibile per rallentare il riscaldamento globale”.
Grazie al monitoraggio costante dei satelliti abbiamo dati utili per conoscere lo stato di salute della Terra: se n’è parlato al Living planet symposium.
Gli studi da ingegnere e pilota, i 200 giorni nella Stazione spaziale internazionale, i nuovi progetti. Samantha Cristoforetti si racconta al WeWorld Festival.
La sonda Juno ruoterà attorno al gigante gassoso per circa 20 mesi, prima di precipitare nella sua atmosfera. Dentro molta tecnologia italiana.
L’astronauta italiano racconta i momenti della sua permanenza a gravità zero: “È questo il momento di pensare al nostro pianeta e a prenderci cura di esso”.
Rosetta e Philae sono giunti a destinazione, a 510 milioni di chilometri dalla Terra. È la prima volta che l’uomo riesce a far atterrare qualcosa sul suolo di una cometa.
Negli ultimi dieci anni (2003-2012) lo spessore dei ghiacci del Circolo polare artico si è ridotto in maniera allarmante a causa dell’aumento della temperatura media.