
In Kenya una legge vieta agli agricoltori di scambiare i semi autoctoni
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Molte comunità indigene in India hanno subìto il fenomeno del land grabbing. Sono state sfrattate dalle loro terre per progetti come un villaggio turistico. Chi prova a opporsi è messo a tacere.
La siccità e il continuo aumento delle temperature stanno costringendo gli agricoltori californiani a modificare i propri piani produttivi.
Quali sono i danni delle nostre pretese estetiche nei confronti di frutta e verdura al tempo della crisi climatica? La risposta nello studio dell’associazione Terra!
La tutela della biodiversità è fondamentale per la resilienza dell’ambiente e per la nostra sicurezza alimentare. Due storie raccontano come l’agricoltura biologica agisca in armonia con essa.
La riscoperta dei frutti antichi significa tutela della biodiversità, oltre che dell’ambiente e della salute. E dal Piemonte alla Calabria, l’Italia è piena di varietà da riportare sulle tavole.
Il governo Modi a settembre ha approvato un pacchetto legislativo che liberalizza il commercio agricolo. Migliaia di contadini indiani si stanno ribellando.
In Italia, gli under 35 sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. E, grazie a spirito di innovazione e competenze acquisite, rendono le aziende più sostenibili.
Mangiare bio e di stagione, garantendo il giusto compenso per i piccoli agricoltori. Osvaldo De Falco, Ceo di Biorfarm, ci ha raccontato nel dettaglio il progetto che fa bene alle comunità e all’ambiente.
Il presidente del Brasile Jair Bolsonaro ha autorizzato la vendita di 152 pesticidi in quattro mesi. Prodotti spesso vietati nei paesi in cui sono prodotti.