
Olivetti, condannati i vertici per le vittime dell’amianto
La procura di Ivrea condanna Carlo De Benedetti, il patron de L’Espresso, a 5 anni per concorso in omicidio colposo per la morte degli operai della Olivetti venuti a contatto con l’amianto.
La procura di Ivrea condanna Carlo De Benedetti, il patron de L’Espresso, a 5 anni per concorso in omicidio colposo per la morte degli operai della Olivetti venuti a contatto con l’amianto.
A 24 anni dalla messa al bando dell’amianto, in Italia la situazione è ancora insostenibile nonostante gli sforzi della politica.
L’amianto, nonostante sia stato messo al bando nel 1992, continua ad uccidere, in Italia provoca ogni anno 4mila vittime.
La Procura di Torino indaga sulla presenza di parti di amianto nelle Great Wall. Di nuovo.
Una storia lunga, quella del petrolchimico Anic di Ravenna. Tre decenni. 75 tra morti e malati. 21 rinvii a giudizio. Chiesta la prescrizione, ma c’è il precedente Eternit.
Si tratta della prima installazione in Italia nata dalla joint venture tra Stadwerke Mainz AG (società tedesca fornitrice di energia) e SCHOTT Solar AG. L’impianto realizzato sul tetto della SCHOTT…
Le domande accolte sono state 214 su 286 presentate, tanto da spingere l’assessore alle Attività produttive Gian Carlo Muzzarelli ad aggiungere 4 milioni ai 9 messi a disposizione inizialmente. Secondo…
Oggi alle 15 è stata letta la sentenza d’appello del processo Eternit iniziato lo scorso 13 febbraio. Scopriamo il verdetto e ripercorriamo la vicenda.
Nuove regole per tagliare le emissioni inquinanti dei grandi impianti industriali porteranno benefici dal punto di vista sanitario, ambientale ed economico.
Disastro doloso. E’ il reato, punito con il carcere fino a dodici anni, contestato nei tre avvisi di garanzia ai proprietari della Eternit, per quasi 1.300 decessi dovuti ad esposizione all’amianto.