
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
A 24 anni dalla messa al bando dell’amianto, in Italia la situazione è ancora insostenibile nonostante gli sforzi della politica.
In Italia l’esposizione all’amianto continua a mietere ogni anno in media 1.200 morti per mesotelioma maligno e altrettanti per tumori correlati, e questo nonostante nel nostro paese l’utilizzo sia stato messo al bando ormai da 24 anni. Tuttora una vera e propria emergenza, secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità dovuta a due fattori: da una parte, il lungo periodo di incubazione del tipo di tumore legato all’amianto, dai 20 a 40 anni, che fa ipotizzare agli studiosi un picco dei casi solo nel 2020. Dall’altra il fatto che dopo la messa al bando dell’amianto non tutte le regioni hanno ancora censito i siti per le necessarie bonifiche e secondo le stime del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in Italia ci sono ancora 32 milioni di tonnellate di amianto su 75mila ettari di territorio, per un totale di 38mila siti presenti.
#Amianto: al bando in Italia da 24 anni, ma ancora ogni anno miete 4mila vittime >> https://t.co/6kK4MKuR5e pic.twitter.com/zVGyn29zXZ
— Legambiente Onlus (@Legambiente) 28 aprile 2016
Dal punto di vista politico, negli ultimi anni qualcosa è stato fatto: si sono susseguiti provvedimenti sulla Terra dei fuochi, sull’Ilva e il decreto legge sugli ecoreati, che ha introdotto la fattispecie di reato di disastro ambientale. Ma in occasione della Giornata mondiale per le vittime dell’amianto del 28 aprile sono state illustrate in parlamento alcune iniziative laterali, volte soprattutto ad agevolare l’accesso alle cause giudiziarie, spesso lunghissime e dispendiose, intentate dalle vittime o dai loro familiari. Prima fra tutte la possibilità che le spese legali siano sostenute direttamente dallo Stato, come prevede anche un ddl già presentato in Senato.
“Sostenere il costo della prova civile contro grandi colossi è una vera sperequazione delle forze e limitarsi a costituirsi parte civile anziché intentare una causa non basta, soprattutto quando l’azienda non esiste più e c’è impossibilità oggettiva di corrispondere il risarcimento”, ha detto il ministro della Giustizia ed ex ministro dell’Ambiente Andrea Orlando. Senza contare che spesso questi processi sfociano nella prescrizione. Ma al vaglio ci sono anche la possibilità di accedere al fondo per le vittime che non abbiano potute ottenere un giusto indennizzo nel processo la semplificazione dell’accesso alla prova, che eviterebbe di dover dimostrare ogni volta daccapo il nesso causale tra esposizione all’amianto e successiva morte “affinché si eviti – aggiunge Orlando – la reiterazione delle medesime questioni scientifiche, che si produce solo in perizie fotocopia”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I prodotti veg sono sempre più amati dai consumatori italiani. Una recente proposta di legge però vuole censurare questi alimenti.
L’anarchico Alfredo Cospito è da quasi sei mesi in sciopero della fame per chiedere l’abolizione del 41bis. Ripercorriamo la sua intricata vicenda giudiziaria.
Dopo l’arresto del superlatitante Matteo Messina Denaro, restano da approfondire i presunti legami tra la cattura e la riforma dell’ergastolo ostativo.
Ora è ufficiale: a Venezia le grandi navi non potranno più transitare da San Marco e nel canale della Giudecca. Attesi ristori per i lavoratori.
Cos’ha Milano più di altre città? Riesce a coniugare creatività e sostenibilità. Il Superstudio Più di via Tortona 27, dove si svolge fino al 12 maggio la mostra Smart City, ha ricevuto la visita del sindaco di Milano Beppe Sala.
A Norcia è stato messo sotto sequestro preventivo il Centro polivalente progettato gratuitamente e realizzato da Stefano Boeri, costruito con i fondi dei cittadini, di La7 e Corriere della Sera, dopo il terremoto del 2016. Il riassunto dei fatti, le reazioni, le petizioni.
Abbiamo preparato diversi strumenti per consentire a ognuno di andare alle urne domenica 4 marzo con le idee più chiare, in sintonia col più alto concetto di sostenibilità, sociale e ambientale.
La sostenibilità è un valore indispensabile per il futuro delle imprese.
Alle 20:57 del 21 agosto si è verificato un terremoto a Ischia di magnitudo 4.0, che ha colpito anche la zona Flegrea: ecco cosa sappiamo finora.