
Circuit breaker labs, quando i rifiuti elettronici si trasformano in gioielli
Oltre al design moderno ed ecologico, i gioielli di Circuit breaker labs presentano una valida soluzione al problema dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Oltre al design moderno ed ecologico, i gioielli di Circuit breaker labs presentano una valida soluzione al problema dei rifiuti elettrici ed elettronici.
Cangiari vuol dire “cambiare” in calabrese. È un marchio di moda etica realizzato dalla cooperativa sociale Goel, per sfidare la ’ndrangheta e non solo.
In Madagascar una comunità di operai e le loro famiglie riciclano il metallo e vivono con i prodotti bio che coltivano. Questa è l’impresa sociale di Violette e Dieudonné.
Con i suoi oggetti di design contemporaneo Francesca Carallo scrive una nuova storia della cartapesta, materiale popolare prodotto con la carta di recupero.
Le donne intrecciano e gli uomini lavorano il metallo: un’unione di talenti per creare oggetti unici. Tsara è un progetto del designer Giulio Vinaccia che, con le Nazioni unite, coinvolge comunità ai margini in Madagascar.
La mostra Scraps al Cooper Hewitt Museum di New York esplora le creazioni di tre artiste che attraverso il riuso creativo degli scarti dell’industria tessile creano oggetti unici.
Villa Necchi Campiglio, di proprietà del Fai, apre le porte al pubblico con una mostra sulla moda che vede protagonista Isabelle de Borchgrave e le sue opere.
Che il vostro obiettivo sia una gita o un’intera vacanza, il Parco dei Nebrodi è il luogo che fa per voi: ecco cosa non perdere, grazie alla app e al sito Sentieri Stagionali
L’ultima tendenza sul web sono i gioielli con latte materno, che le mamme possono personalizzare a proprio piacimento. Ma c’è chi lo giudica un fenomeno da fanatiche
A Milano, in città, un’antica fornace custodisce i segreti e l’arte del cotto sin dal 1400: la Fornace Curti, uno splendido esempio di artigianato italiano.