News
Radio
Newsletter
Ambiente
  • Qualità dell’aria
  • Cambiamenti climatici
  • Biodiversità
Animali
Energia
Alimentazione naturale
  • Le nostre ricette
Mobilità
  • Auto
  • Bici
Turismo
Economia
Arte e cultura
  • Musica
  • Libri
  • Cinema
  • Mostre
Salute
  • Bambini
  • Benessere
Tecnologia e scienza
Agisci Ora
Original
Società
  • Italia
  • Esteri
Lifestyle
  • Architettura e design
  • Moda
Eventi
Video
Ascolta LifeGate Radio online
  • Palinsesto
  • Richiesta titoli
  • Frequenze
Podcast
  • Sostenibilità in 1 minuto
  • Radio for Future
  • Parliamo di podcast
  • Mi Alma
  • The Bridge
  • LifeGate Stories
Iniziative
  • Impatto Zero
  • LifeGate PlasticLess
  • Bee my Future
  • LifeGate Way
  • Save the Farm
  • Mobility Revolution
  • Trees
  • LifeGate Experience
  • Stay for the Planet
Imprese
  • Consulting
  • Community
  • Action
  • Education
Chi siamo
  • Company
  • La storia
  • Mail
  • Informazioni societarie
  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
Store Newsletter
LifeGate LifeGate
  • News
  • Radio
  • Original
  • Agisci Ora
  • Energia
  • Ambiente
  • Società
  • Economia
  • Alimentazione naturale
  • Mobilità
  • Turismo
  • Lifestyle
  • Animali
Caldo recordAmazzoniaGuerra in UcrainaModa sostenibile

balcani

Balcani, condannati per crimini di guerra i capi della polizia segreta serba

Balcani, condannati per crimini di guerra i capi della polizia segreta serba

Jovica Stanišić e Franko Simatović, capi della polizia segreta serba, sono stati condannati a 12 anni per l’eccidio del 1992 a Bosanski Samac, nei Balcani.

Esteri
Maida Bilal, vincitrice del Goldman, e le donne che hanno salvato un fiume in 503 giorni

Maida Bilal, vincitrice del Goldman, e le donne che hanno salvato un fiume in 503 giorni

“Eravamo tranquille, gentili. Poi ci siamo trasformate pur di difendere il nostro fiume selvaggio nei Balcani”. L’intervista a Maida Bilal, vincitrice del Goldman environmental prize 2021.

Ambiente
Chi è Vjosa Osmani, eletta presidente del Kosovo

Chi è Vjosa Osmani, eletta presidente del Kosovo

Giurista, 38 anni, Vjosa Osmani è stata eletta presidente del Kosovo. Nazione giovane e ancora attraversata da divisioni interne.

Esteri
In Bosnia scorre un fiume di plastica: così è diventata la Drina

In Bosnia scorre un fiume di plastica: così è diventata la Drina

Un tempo le acque della Drina, in Bosnia-Erzegovina, erano cristalline. Ora nel fiume navigano gigantesche isole di rifiuti che minacciano l’intero ecosistema.

Ambiente
Livio Senigalliesi, fotoreporter. Quante verità scomode ho scoperto in 40 anni

Livio Senigalliesi, fotoreporter. Quante verità scomode ho scoperto in 40 anni

Il fotoreporter Livio Senigalliesi si racconta. Dalla guerra in Iugoslavia alla rotta balcanica. E grazie a due video, uno realizzato con il giornalista Raffaele Masto.

Società
Dalla Turchia all’Italia. Viaggio sulla rotta balcanica dei migranti

Dalla Turchia all’Italia. Viaggio sulla rotta balcanica dei migranti

Il drammatico cammino dalla Turchia all’Italia vissuto da un gruppo di ragazzi italiani. Migranti tra i migranti. Passo dopo passo sulla rotta balcanica.

Cooperazione internazionale
La storia della water defender Milica Kocovic De Santo, per la Giornata mondiale dell’acqua

La storia della water defender Milica Kocovic De Santo, per la Giornata mondiale dell’acqua

Milica Kocovic De Santo è un’attivista che si oppone al progetto di una centrale idroelettrica nel cuore del parco nazionale di Stara Planina, tra Serbia e Bulgaria. Raccontiamo la sua storia da water defender per la Giornata mondiale dell’acqua.

Acqua
Un quarto dell’inquinamento da carbone in Europa dipenderebbe da due centrali nei Balcani

Un quarto dell’inquinamento da carbone in Europa dipenderebbe da due centrali nei Balcani

Un quarto di tutto l’inquinamento europeo prodotto dal carbone è causato da due centrali.

Energia
Giulio Piscitelli. Vi racconto i miei 7 anni sulle rotte dei migranti

Giulio Piscitelli. Vi racconto i miei 7 anni sulle rotte dei migranti

Il fotografo Giulio Piscitelli racconta le immagini della mostra “Harraga. In viaggio bruciando le frontiere”, al Forma Meravigli di Milano fino al 24 marzo.

Cooperazione internazionale
Un italiano ha fatto il viaggio in footbike più low cost del mondo

Un italiano ha fatto il viaggio in footbike più low cost del mondo

Il filmmaker Alessio Mida è riuscito nell’impresa di compiere un viaggio in footbike di 30 giorni attraversando i Balcani senza soldi né bagagli. Obiettivo: riscoprire la solidarietà.

Bici
  • 1
  • 2
  • »
Iscriviti alla newsletter settimanale Per rimanere aggiornato sulle notizie dal mondo della sostenibilità
Iscriviti
Scopri
  • News
  • Newsletter
  • Radio
  • Richiesta titoli
  • Podcast
  • Store
  • Corporate
  • Calcolatore
  • Agisci Ora
Informazioni
  • Company
  • Contatti
  • Chi siamo
  • La storia
  • Mail
  • Privacy
  • Informazioni Societarie
  • Termini e condizioni
  • Cookie Policy
LifeGate
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove l’educazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori dell’etica, nel completo rispetto dell’ecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e dare uno scopo alla propria vita, agendo per rendere il mondo un posto migliore.

LifeGate.it è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Como, 27/2001