
Le 487 spiagge che hanno ottenuto la Bandiera blu 2025 in Italia
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
È aumentato il numero di Comuni italiani sui cui territori sono presenti spiagge alle quali è stata riconosciuta la Bandiera blu.
Anche quest’anno la Federation for environmental education (Fee) ha assegnato le consuete Bandiere blu riconoscimento internazionale che ha l’obiettivo di attestare la politica di gestione locale delle località rivierasche in un’ottica di sostenibilità ambientale. Bandiere blu: quest’anno sono 342 Il 2017 vede un aumento delle spiagge e degli approdi che potranno fregiarsi del riconoscimento: 342
In Italia aumenta il numero di Bandiere Blu 2014, arrivando a 269 spiagge. Forse qualche volta le avrete viste sventolare durante le vostre vacanze al mare. Questo riconoscimento internazionale è assegnato ogni anno, dal 1987, in 41 Paesi con il supporto di Unep (Programma Onu per l’ambiente) e Unwto (Organizzazione mondiale del turismo) e
Bellezza del mare e della spiaggia, fruibilità dei servizi, educazione ambientale. Sono solo alcuni dei criteri per guadagnare le ambite Bandiere blu.
Nella terra del sole e del mare, tra uliveti e frutteti, terre calcaree ricche di fresche grotte e di spiagge che si tuffano direttamente nel Mediterraneo, sorge un villaggio turistico diverso dagli altri…
Quali sono le spiagge migliori e peggiori d’Italia? Una panoramica sullo stato di salute dei lidi e delle coste del Belpaese.