
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Sono tante le Bandiere Blu 2014 in Italia: 10 in più dell’anno scorso, con 15 nuove assegnazioni.
In Italia aumenta il numero di Bandiere Blu 2014, arrivando a 269 spiagge. Forse qualche volta le avrete viste sventolare durante le vostre vacanze al mare.
Questo riconoscimento internazionale è assegnato ogni anno, dal 1987, in 41 Paesi con il supporto di Unep (Programma Onu per l’ambiente) e Unwto (Organizzazione mondiale del turismo) e serve per segnalare le località turistiche balneari che rispettano criteri di gestione sostenibile del territorio. Lo scopo è quello di favorire le politiche locali “verdi”.
Per il 2014, su 163 comuni candidati, hanno ricevuto il vessillo in 140. Tra le regioni con le acque più cristalline e le strutture migliori spicca la Liguria, con 20 località.
Seguono la Toscana, con 18 (e una nuova bandiera conquistata), le Marche con 17 (-1), la Campania con 13, la Puglia e l’Abruzzo con 10 (il secondo ne ha perse 4), l’Emilia Romagna con 9 (+1), il Veneto (+2) e il Lazio (+1) con 7, Sicilia (+2) e Sardegna (-1) con 6. Fanalini di coda sono la Calabria con 4, il Molise con 3, il Friuli con 2 e la Basilicata con una.
Le 15 “new entry” sono Trebisacce (Cosenza), Gatteo (Forlì-Cesena), Gaeta, Latina, Santo Stefano al Mare (Imperia), Pietra Ligure (Savona), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani), Pozzallo (Ragusa), Marsala, Marciana Marina (Livorno), Chioggia (Venezia) e quattro località sui laghi in Trentino Calceranica al Lago (Trento), Caldonazzo (Trento), Pergine Valsugana (Trento), Tenna (Trento).
Nota positiva anche per i laghi: la Lombardia conquista una bandiera, il Trentino ne conquista 4 (ne aveva una). Il Piemonte ne perde invece una. Sono stati premiati anche 62 approdi turistici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I livelli dei due fiumi, fondamentali per il trasporto merci interno in Europa, sono estremamente bassi per colpa della siccità.
Animal Equality ha documentato la sistematica violazione delle norme da parte di tre macelli del Brasile, da cui l’Italia importa tonnellate di carne.
Un fulmine ha colpito venerdì 5 agosto un deposito di petrolio a Cuba. Sono stati necessari cinque giorni per circoscrivere l’incendio.
L’agenzia ambientale Ibama ha concesso il via libera preliminare al rifacimento di un’autostrada nel cuore della foresta amazzonica brasiliana.
Secondo l’Unicef, gli scontri tra bande criminali rivali, assieme all’inflazione e alla povertà, stanno portando migliaia di bambini a soffrire la fame.
La gravissima siccità che sta colpendo da mesi la Francia si sta aggravando di giorno in giorno, provocando incendi e problemi nel settore agricolo.
Una indagine della Fondazione Libellula mette in luce il gap di genere sul lavoro: una donna su due sperimenta (anche spesso) molestie e discriminazioni
Decine di persone sono morte in Uganda e più di 5.000 sono state evacuate a causa di un’inondazione. Sono gli effetti degli eventi meteorologici estremi.
Il legno è rinnovabile, riciclabile, sostenibile e versatile. Un viaggio su come questo materiale può contribuire a plasmare un’economia globale più sana.