
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
In Italia aumenta il numero di Bandiere Blu 2014, arrivando a 269 spiagge. Forse qualche volta le avrete viste sventolare durante le vostre vacanze al mare. Questo riconoscimento internazionale è assegnato ogni anno, dal 1987, in 41 Paesi con il supporto di Unep (Programma Onu per l’ambiente) e Unwto (Organizzazione mondiale del turismo) e
In Italia aumenta il numero di Bandiere Blu 2014, arrivando a 269 spiagge. Forse qualche volta le avrete viste sventolare durante le vostre vacanze al mare.
Questo riconoscimento internazionale è assegnato ogni anno, dal 1987, in 41 Paesi con il supporto di Unep (Programma Onu per l’ambiente) e Unwto (Organizzazione mondiale del turismo) e serve per segnalare le località turistiche balneari che rispettano criteri di gestione sostenibile del territorio. Lo scopo è quello di favorire le politiche locali “verdi”.
Per il 2014, su 163 comuni candidati, hanno ricevuto il vessillo in 140. Tra le regioni con le acque più cristalline e le strutture migliori spicca la Liguria, con 20 località.
Seguono la Toscana, con 18 (e una nuova bandiera conquistata), le Marche con 17 (-1), la Campania con 13, la Puglia e l’Abruzzo con 10 (il secondo ne ha perse 4), l’Emilia Romagna con 9 (+1), il Veneto (+2) e il Lazio (+1) con 7, Sicilia (+2) e Sardegna (-1) con 6. Fanalini di coda sono la Calabria con 4, il Molise con 3, il Friuli con 2 e la Basilicata con una.
Le 15 “new entry” sono Trebisacce (Cosenza), Gatteo (Forlì-Cesena), Gaeta, Latina, Santo Stefano al Mare (Imperia), Pietra Ligure (Savona), Margherita di Savoia (Barletta-Andria-Trani), Pozzallo (Ragusa), Marsala, Marciana Marina (Livorno), Chioggia (Venezia) e quattro località sui laghi in Trentino Calceranica al Lago (Trento), Caldonazzo (Trento), Pergine Valsugana (Trento), Tenna (Trento).
Nota positiva anche per i laghi: la Lombardia conquista una bandiera, il Trentino ne conquista 4 (ne aveva una). Il Piemonte ne perde invece una. Sono stati premiati anche 62 approdi turistici.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.
Il caldo non è uguale per tutti: servono soluzioni accessibili come i rifugi climatici. A Bologna ne sono stati attivati quindici in biblioteche, musei e spazi pubblici.
Riduzione delle emissioni in agricoltura, mobilità sostenibile, efficientamento degli edifici e sensibilizzazione i i pilastri. Ma ora servono i fatti.
Un nuovo murales al Gazometro sarà l’ulteriore tassello di un processo di rigenerazione che sta interessando uno dei quadranti più dinamici della Capitale.
Accordo in Senato: a decidere non sarebbe il paziente, ma un “Comitato etico”. Ma spunta una controproposta popolare che punta all’eutanasia legale.