Sulle Dolomiti sono apparsi degli adesivi che invitano a riflettere sugli impatti dell’overtourism. Dopo Spagna e Grecia, il dibattito arriva anche in Italia.
Spiagge italiane. Le migliori e le peggiori
Quali sono le spiagge migliori e peggiori d’Italia? Una panoramica sullo stato di salute dei lidi e delle coste del Belpaese.
Primo.
L’Italia ottiene quasi cento Bandiere
blu dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee),
conquistando il secondo posto in Europa. Per qualità del
mare e dei servizi per i turisti, il Belpaese ha avuto 4 bandiere
in più rispetto all’anno scorso. Quattro le località
lacustri e 48 gli approdi turistici premiati. Il primato per le
spiagge “più blu” va alla Liguria con 12 bandiere, seguita
da Toscana, Marche e Abruzzo con 11.
In tutta Europa è prima la Spagna, con 98 bandiere blu,
terza la Francia (86).
Secondo.
Occhio però, le cose non
vanno così bene secondo un rapporto del Ministero della
Salute, che non era destinato a essere reso pubblico, ma
tant’è.
Secondo il rapporto divulgato l’anno scorso, ben 433 chilometri
delle nostre coste non sono balneabili, per altri 1000 km il
giudizio è “sospeso” in attesa di analisi più
approfondite, mentre 800 km sono occupati dal cemento.
Dopo anni positivi, quindi, l’indicatore del rapporto sulla
balneazione in Italia parla di un incremento dell’inquinamento
pesante, il 7 per cento in più rispetto allo scorso anno. In
totale nel Belpaese i chilometri di spiaggia in cui è
vietato tuffarsi sono 433,6.
Per altri 1.060,5 chilometri il giudizio è sospeso in
assenza di prove: mancano le analisi. Ci sono poi 874,6 chilometri
esclusi dalla balneazione perché occupati da porti,
aeroporti, servitù militari.
Disponibili per le vacanze restano 5.000 chilometri, insomma i
due terzi del totale. E la Campania si conferma la regione peggiore
visto che colleziona una serie di primati: ha in assoluto il
maggior numero di chilometri di costa non balneabili: 93. Ha la
più alta percentuale di mare inquinato: il 19,8 per cento
della battigia, come dire una spiaggia su cinque bocciata alle
analisi chimiche.
Tra i sei maggiori laghi italiani solo il Trasimeno supera
l’esame a pieni voti registrando l’en plein di spiagge pulite. E
nell’uno per cento dei campioni di acqua esaminata spunta anche la
salmonella, un batterio legato alla presenza di scarichi (di
allevamenti) non depurati.
Terzo.
In un mare insomma un po’ più
sporco,
brillano comunque intatte molte località, tra
cui… le dieci perle dei nostri mari, le dieci spiagge migliori
nel rapporto tra qualità dell’ambiente e accoglienza.
Le prime dieci premiate con le «cinque vele» sono
Castiglione della Pescaia (Grosseto),
le Cinque Terre (La Spezia), Bosa (Nuoro), l’isola del
Giglio (Grosseto), Otranto (Lecce), Portovenere (La Spezia), Arbus
(Cagliari), Noto (Siracusa), Tropea (Vibo Valentia), Pollica
frazioni Acciaroli e Pioppi (Salerno). Molte località sono
in aree protette: i parchi rilanciano il turismo e la
qualità della vita. E della vacanza!
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Anche nel 2023 il centro e il sud America sono state le zone del mondo più pericolose per i difensori dell’ambiente, conferma la ong Global witness.
I tre Paesi del Pacifico, assediati dall’innalzamento degli oceani, hanno presentato proposta formale alla Corte penale internazionale.
Si parla per ora di 230 vittime, di cui 128 uccise da frane e inondazioni improvvise. Centinaia di migliaia di persone evacuate e danni alle fabbriche
Il 22 aprile 2021 è entrato in vigore l’accordo di Escazú, per la tutela delle persone che si battono per l’ambiente in America Latina.
Dopo il sì della Corte costituzionale, anche in Colombia può entrare in vigore l’accordo di Escazú per la tutela degli attivisti ambientali.
Il rapporto di Legambiente conferma lo stato critico del mare italiano, tra abusi edilizi, sversamenti, pesca illegale e cattiva gestione dei rifiuti.
Dom Phillips e Bruno Pereira, giornalista e avvocato che indagavano i traffici nell’Amazzonia brasiliana, sono stati uccisi il 5 giugno 2022. Dopo due anni, le indagini subiscono un duro colpo.
L’alluvione a San Felice a Cancello, in Campania, conferma la fragilità del nostro territorio. Ma le misure di prevenzione stentano ad arrivare.