
Perché anche chi non è fan di M.I.A. dovrebbe guardare il documentario biografico
Il biopic Matangi / Maya / M.I.A. è una riflessione sull’immigrazione e sulla società multiculturale dove musica, arte e impegno politico crescono insieme.
Il biopic Matangi / Maya / M.I.A. è una riflessione sull’immigrazione e sulla società multiculturale dove musica, arte e impegno politico crescono insieme.
È in uscita nei cinema in Italia il film Final portrait – L’arte di essere amici, omaggio del regista Stanley Tucci a uno dei più incisivi protagonisti dell’arte novecentesca, Alberto Giacometti, interpretato dal premio Oscar Geoffrey Rush.
In vista del centesimo anniversario dalla morte che ricorre nel 2018, il pittore austriaco Egon Schiele torna a far parlare di sé nei musei, con il biopic arrivato nelle sale italiane e per la censura dei manifesti della metro.
Il regista ha gettato la spugna e accantonato definitivamente il progetto di film biografico su Frank Sinatra, in cantiere da otto anni.
Rami Malek, attore protagonista della serie cult Mr. Robot, ricoprirà i panni di Freddie Mercury, fondatore e cantante dei Queen, nel nuovo film diretto da Bryan Singer.
Ad aprile uscirà Miles Ahead, biopic ispirato all’ultima e turbolenta fase della vita del leggendario musicista jazz Miles Davis.
Martedì 16 settembre al cinema Colosseo di Milano inaugura la nuova stagione di Sala Bio. Primo appuntamento con Jimi: all is by my side, film che ripercorre la vita di Jimi Hendrix nell’anno cruciale per la musica rock.