
Parco sculture del Chianti: l’arte a cielo aperto
A pochi chilometri da Siena, il Parco sculture del Chianti ospita in 13 ettari di bosco le opere di artisti internazionali. Unendo arte e natura insieme.
A pochi chilometri da Siena, il Parco sculture del Chianti ospita in 13 ettari di bosco le opere di artisti internazionali. Unendo arte e natura insieme.
“Ascoltami, i poeti laureati/ si muovono soltanto fra le piante/ dai nomi poco usati: bossi ligustri o acanti./ Io, per me, amo le strade che riescono agli erbosi/ fossi ….”. In qualunque abituale frequentatore della poesia di Montale sarà affiorata all’istante l’immediata associazione mentale tra questo celebre incipit e il giallo dei limoni, cui la
Quattro mete italiane che regalano colori vividi o tenui pastello, quattro località adatte per una fuga primaverile, magari proprio per Pasqua: da nord a sud le città colorate che regalano emozioni, stupore e bellissimi scatti. Procida, Burano, Comacchio e Riomaggiore. Procida L’isola di Procida si estende per meno di 4 kmq e insieme al vicino isolotto
Suggestivo e ricco di fascino, il Gran giro del Chianti si percorre grazie a itinerari su sterrato o asfalto. Fatica e meraviglia. E alla fine ottimo vino.
Migliaia di chilometri di ferrovie dimenticate, dismesse o retrocesse, costruite nel corso del Novecento e abbandonate in nome della velocità, potrebbero favorire il turismo e dare ossigeno all’economia, se riattivate, o essere trasformate in percorsi pedonali e ciclabili tra paesaggi incredibili, mozzafiato, indimenticabili.
Il presidente del Touring Club Italiano, storica associazione fondata nel 1894, spiega perché la tutela del paesaggio e dell’ambiente passi attraverso il turismo.
Arriva ogni anno e ogni anno porta con sé poche idee per festeggiarlo in modo diverso e originale: San Valentino invece può essere l’occasione per un mini viaggio in Italia alla scoperta di luoghi che celebrano l’amore. Un bel modo per fare e farsi un regalo e godere di scenari che forse ancora non si
Quando si parte per le vacanze, sempre più spesso si cercano mete alternative che regalino non solo riposo e divertimento ma anche un’esperienza di vita: il progetto “Borghi sostenibili” della Regione Piemonte guida il turista responsabile verso la scelta di luoghi speciali, soprattutto dal punto di vista della sostenibilità ambientale. Perché scegliere il posto giusto,
Grazie ad un accordo con Terranostra, decine di agriturismi e zone rurali del Paese avranno una fornitura di Gpl, e potranno abbandonare così il gasolio.
Il prossimo week end, sabato 3 e domenica 4 ottobre sarà possibile visitare molti dei castelli del Friuli Venezia Giulia. La posizione geografica della regione assegnò già in epoca romana a questa terra un’importante funzione strategica, che imponeva perciò la costruzione di adeguate opere difensive. Pochi altri settori dell’arco prealpino risultavano nel Medioevo tanto muniti di castelli