Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.
Tropea in Calabria è il borgo dei borghi 2021
Eletto il borgo più bello d’Italia nella trasmissione di Rai3. È Tropea in Calabria, seconda Baunei in Sardegna, terza Geraci Siculo.
Tropea è il borgo dei borghi 2020-2021, è infatti tornata in tv l’elezione e il programma che su Rai3 presenta 20 piccoli scrigni di meraviglie italiane e poi permette di votare il più bello del paese. A scegliere il vincitore tra incantevoli e spesso poco conosciuti borghi italici, sono stati il pubblico e una giuria di esperti che nel 2021 è composta da: Rosanna Marziale, chef stellata e protagonista canale tv Food Network; Mario Tozzi, geologo e conduttore di “Sapiens” su Rai3; Jacopo Veneziani, professore, divulgatore e dottorando in Storia dell’Arte alla Sorbona di Parigi. Un’iniziativa che ormai da molti anni appassiona i telespettatori e gli italiani amanti del bello che ha come scopo ultimo quello di far apprezzare e spesso conoscere a fondo ogni regione della nostra penisola grazie a un viaggio, seppur solo televisivo, che attraversa tutto lo stivale. Forse mai come quest’anno, girare l’Italia, anche se solo grazie alle immagini, è stato bellissimo.
Tropea è il più bel borgo d’Italia
Tropea vince battendo Geraci Siculo in Sicilia, terza e Banuei in Sardegna, seconda. Il mare sembra la caratteristica del podio di quest’edizione del programma e del concorso. Un bel riscatto per la scenica località della costa della Calabria, regione che, specie in quest’ultimo anno, è spesso balzata agli onori delle cronache per fatti tutt’altro che piacevoli. Ma se si parla della bellezza del luogo, Tropea non ha davvero rivali, almeno nell’annata 2020-2021. In provincia di Vibo Valentia, la leggenda vuole sia stata fondata da Ercole e oggi è un centro balneare suggestivo della Costa degli dei. Forse la sua caratteristica principale è la roccia che dà al suo panorama marino un’atmosfera unica. Chi la visita rimane infatti affascinato dagli affacci a mare, chiamati anche villette, tra cui l’affaccio Raf Vallone o dei Sospiri, considerato uno dei più belli del sud Italia.

I 20 borghi in gara di questa edizione
Ecci i 20 borghi in gara quest’anno che si sono contesi il titolo: Issime (Valle d’Aosta – Aosta), Cocconato (Piemonte – Asti), Finalborgo (Liguria – Savona), Pomponesco (Lombardia – Mantova), Borgo Valsugana (Trentino Alto Adige – Trento), Malcesine (Veneto – Verona), Poffabro (Friuli Venezia Giulia – Pordenone), San Giovanni in Marignano (Emilia Romagna – Rimini), Buonconvento (Toscana – Siena), Corciano (Umbria – Perugia), Grottamare (Marche – Ascoli Piceno), Pico (Lazio – Frosinone), Campli (Abruzzo – Teramo), Trivento (Molise – Campobasso), Albori (Campania – Salerno), Valsinni (Basilicata – Matera), Tropea (Calabria – Vibo Valentia), Pietramontecorvino (Puglia – Foggia), Geraci Siculo (Sicilia – Palermo) e Baunei (Sardegna – Nuoro).
Durante la puntata finale sono stati presentati anche luoghi unici per suggestione non in gara ma che noi di LifeGate conosciamo già bene: Il parco dei mostri di Bomarzo e Civita di Bagnoregio.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.

Sempre più persone scelgono di trascorrere le vacanze in van o camper. Come vivere questa esperienza riducendone l’impatto ambientale?

Soave in Provincia di Verona è il vincitore del titolo “Il borgo dei borghi” 2022. Secondo Millesimo in Liguria, terzo Castelfranco Piandiscò in Toscana.

Ville storiche, monumentali giardini, sontuosi castelli e antiche abbazie sono alcune delle meraviglie da scoprire in un week end tra i Colli Euganei.

La Ferrovia retica è alimentata per il 100 per cento da energia idroelettrica grazie alle grandi risorse d’acqua del territorio da scoprire viaggiando su treni come il Bernina e il Glacier Express.

I parchi nazionali spagnoli si trovano sul continente e sulle isole, sono destinazioni perfette per una vacanza attiva, sostenibile e all’aria aperta.

Tour alla scoperta di Ginevra, la città dove le pecore tagliano l’erba dei parchi e l’acqua del lago raffredda (e riscalda) la città in modo ecologico.

In Svizzera i treni consentono di spostarsi in libertà, con un solo biglietto e in modo sostenibile. Mentre si ammirano panoramici unici.

L’isola più piccola delle Baleari dà il meglio di sé tutto l’anno, con tante attività sostenibili, dai trekking alla bici, dagli sport acquatici alla meditazione.