
Creato un nuovo enzima in grado di digerire la plastica e permettere il riciclo delle bottiglie
Carbios ha annunciato lo sviluppo di un enzima batterico che contribuirà a ridurre l’inquinamento da plastica e favorirà l’economia circolare.
Carbios ha annunciato lo sviluppo di un enzima batterico che contribuirà a ridurre l’inquinamento da plastica e favorirà l’economia circolare.
Questo inusuale albero sul litorale di Fiumicino è un simbolo contro il problema dei rifiuti, per ricordare anche nelle feste che la plastica sta uccidendo i nostri mari.
Enormi quantità di microplastiche vengono rilasciate nell’acqua minerale dai tappi, che si usurano aprendo e chiudendo le bottiglie di plastica. Lo ha dimostrato uno studio dell’Università Statale di Milano.
La puntata di Presadiretta di stasera, 16 settembre, è dedicata all’impatto ambientale delle bottiglie di plastica. Tutte le anticipazioni.
Le studentesse del college femminile di Melbourne, in Australia, dichiarano guerra ai rifiuti e decidono di rimuovere tutti i cestini dal campus.
Quest’anno la Giornata mondiale dell’acqua vuole farci riflettere sull’esistenza di soluzioni semplici e naturali per salvaguardare un bene tanto prezioso. E gli italiani, che uso ne fanno?
La spiaggia nel golfo di Ussuri, Ussuri bay in Russia, è qualcosa di straordinario. Un luogo trasformato in discarica dall’uomo, è tornato a nuova vita grazie alla forza della natura.
Le bottiglie di vetro, se lavorate e decorate con creatività, possono essere trasformate in oggetti originali e funzionali.
Era prodotto già dagli antichi Egizi, ma la sua storia andrà avanti a lungo. Perché il vetro è interamente riciclabile. In Italia, il riciclo è al 71 per cento.
A San Francisco non si potranno più vendere bottiglie di plastica nelle manifestazioni all’aperto a partire dal 2018.