
Cile, la protesta degli indigeni Mapuche-Pehuenche contro l’ennesima centrale idroelettrica
In Cile le comunità indigene Mapuche-Pehuenche protestano contro una centrale idroelettrica sul fiume Bio Bio, l’ennesima degli ultimi 30 anni.
In Cile le comunità indigene Mapuche-Pehuenche protestano contro una centrale idroelettrica sul fiume Bio Bio, l’ennesima degli ultimi 30 anni.
Sunčica Kovačević e Sara Tuševljak, due attiviste per l’ambiente della Bosnia ed Erzegovina, vanno a processo a Sarajevo con l’accusa di diffamazione. L’editoriale del portavoce di Amnesty International Italia.
“Eravamo tranquille, gentili. Poi ci siamo trasformate pur di difendere il nostro fiume selvaggio nei Balcani”. L’intervista a Maida Bilal, vincitrice del Goldman environmental prize 2021.
La Cina vuole costruire una diga e la centrale idroelettrica più grande del mondo sul principale fiume del Tibet, che i buddhisti considerano sacro.
Il cedimento di un ghiacciaio dell’Himalaya ha provocato una rovinosa inondazione nello stato dell’Uttarakhand, in India, distruggendo due dighe.
Migliaia di persone in Guinea stanno perdendo casa e lavoro: vengono trasferite per far spazio alla costruzione della diga di Souapiti.
Per la prima volta si è calcolata quanta energia a livello globale servirà in un pianeta più caldo. La maggiore domanda verrà dalla climatizzazione degli ambienti.
La generazione di giovani digitali è tutt’altro che priva di un contatto con la realtà. È attiva in prima linea per difendere il Pianeta grazie al web. La storia di Aran Cosentino.
A luglio è crollata una diga per le forti piogge, uccidendo decine di persone in Laos. Ma proseguono i lavori per costruirne molte altre, nonostante i timori della popolazione.
Per chi voglia esplorare una delle attrattive più pregevoli di Ginevra, ovvero le sue straordinarie stagioni concertistiche, teatrali e liriche, il Bâtiment des Forces motrices, antico sito industriale riconvertito, è una tappa suggestiva e tutt’altro che scontata.