
Bruno Barbieri. La sostenibilità è il desiderio di stare bene domani. Perché domani sarà più buono
Nell’ultimo libro dello chef Bruno Barbieri, Domani sarà più buono, scopriamo che da ogni piatto possono nascere nuove ricette. Perfino migliori.
Nell’ultimo libro dello chef Bruno Barbieri, Domani sarà più buono, scopriamo che da ogni piatto possono nascere nuove ricette. Perfino migliori.
Il 90enne romano da più di dieci anni sfama più di 300 persone al giorno grazie al cibo in eccedenza o di prossima scadenza da commercianti e supermercati.
Nella splendida cornice del Forte Village resort in Sardegna, gli Awards 2018 Food and Travel Italia premieranno le eccellenze italiane e internazionali nei settori della ristorazione e dell’ospitalità.
Di mais bianco e sorgo: due chef ci danno qualche idea per cucinarle queste paste alternative e noi vi spieghiamo perché fanno bene (non solo a chi è intollerante al glutine).
Il Refettorio Felix a Londra è stato aperto da Massimo Bottura per riportare in tavola la dignità: chef di fama mondiale cucinano cibo di scarto che viene offerto ai più bisognosi.
Il nostro paese vanta un patrimonio enogastronomico unico al mondo: per questo nel 2018 si festeggia l’Anno del cibo italiano. Sarà un’occasione per valorizzare prodotti, persone, terre, ma anche per condividere esperienze sui social. E, naturalmente, per mangiare.
Gualtiero Marchesi è lo chef italiano più noto al mondo. Cuoco, maestro, è stato un innovatore, un imprenditore ma anche uomo di cultura. Con i suoi piatti, il suo ristorante, il suo messaggio, ha fatto spiccare il volo alla cucina italiana verso vette mondiali, liberandola dal provincialismo.
Lo chef Simone Rugiati ha partecipato, insieme ad altri cinque cuochi, alla campagna #WhatFoodMeans del Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite. Ecco cosa ha fatto in Etiopia.
Sam Kass, ex chef della Casa Bianca e consigliere di Obama, ci racconta quali rivoluzioni trasformeranno il sistema alimentare perché tutti abbiano accesso a un’alimentazione sana.
Un decalogo ideale per l’appagamento professionale e personale, stilato con Claudio Sadler, chef da due stelle Michelin, vero simbolo di Milano, imprenditore eclettico. Le storie, i segreti e i consigli che ha condiviso con noi raccontano una storia di successo radicata nel Ristorante Sadler e nel più autentico tessuto dell’arte, della cucina e della città natìa.