
Parigi, l’iconica Avenue des Champs-Élysées diventerà uno “straordinario giardino”
Entro il 2030 il più noto viale parigino si trasformerà da arteria trafficata in oasi verde, riducendo lo spazio per le auto e piantando nuovi alberi.
Entro il 2030 il più noto viale parigino si trasformerà da arteria trafficata in oasi verde, riducendo lo spazio per le auto e piantando nuovi alberi.
Nell’anno della pandemia, Bologna è prima nella classifica del 2020 sulla qualità della vita del Sole 24 ore. Milano perde 11 posizioni rispetto ai due anni precedenti.
Le scelte di oggi cambieranno la mobilità sostenibile per i giovani di domani. Ne parliamo con Lorenzo Tecleme, attivista di Fridays for future.
Pordenone scavalca Trento tra le città italiane con la migliore qualità della vita, Foggia ultima. Male le grandi città e si conferma il divario tra nord e sud.
La street art ha risposto alla pandemia con ironia, ma anche speranza. E tanto colore. Da Banksy a Tvboy, le opere che raccontano il coronavirus nel mondo.
12 città alleate nella rete C40, 36 milioni di cittadini. E una promessa: smettere di investire nei combustibili fossili e puntare sulla green economy.
Il Ceo Sundar Pichai svela la strategia con cui Google intende affrontare il decennio per il clima. Centrali gli investimenti nelle energie pulite.
Inquinamento e mobilità urbana. Per non soffocare nelle città, ecco due soluzioni Ford: geolocalizzazione e modalità elettrica per i veicoli commerciali nelle aree critiche.
Gli allievi del Politecnico di Milano immaginano così la mobilità nel 2050, fra megalopoli, cambiamenti climatici e riscaldamento globale.
Le città sono un microcosmo ideale per sperimentare le pratiche di economia circolare, modello di produzione sistemico per definizione. Da qui lo studio Cesisp, che dà un voto ai capoluoghi più attenti alla condivisione delle risorse.