
Göteborg si mette in marcia verso la sostenibilità, ed è anche merito dei green bond
Edifici a basso impatto ambientale, trasporti pubblici più efficienti e sostenibili. La città svedese di Göteborg ci insegna a cosa servono i green bond.
Edifici a basso impatto ambientale, trasporti pubblici più efficienti e sostenibili. La città svedese di Göteborg ci insegna a cosa servono i green bond.
Popolazione in aumento, isole di calore, edilizia e arredo urbano da reinventare. Così le città (resilienti) sfidano il clima che cambia.
Un milione di piante e 40mila alberi. Il nastro della Liuzhou forest city, progettata da Stefano Boeri, dovrebbe essere tagliato nel 2020 in Cina.
Tempo d’estate, di ferie, di vacanze. Tempo di villeggiature in famiglia, al mare o in montagna, in mezzo alla natura, oppure anche in città. Sì, perché in Italia e in Europa sono molte le città ideali da visitare con bambini piccoli e grandi, in estate come nel resto dell’anno. Ecco dunque, per chi abbia voglia
La città di Essen, in Germania, ha sfruttato per decenni una grande miniera di carbone. Poi ha invertito la rotta: oggi è la Capitale verde d’Europa.
Milano Arch Week, la settimana dedicata all’architettura e al futuro delle città, il cui direttore è l’architetto Stefano Boeri, coinvolge dal 12 al 18 giugno tutta Milano. Offre incontri, dibattiti, conferenze con grandi architetti italiani e stranieri ed è anche l’occasione per vedere le proposte di quelli giovani italiani emergenti e per scoprire le architetture e case museo milanesi
La multinazionale olandese AkzoNobel ha istituito una coalizione con l’obiettivo di creare città e comunità sostenibili, attraverso progetti di innovazione e meccanismi finanziari.
La città francese di Grenoble ha scelto la transizione ecologica avanzata. Dall’energia alla mobilità, dall’arredo urbano alla mobilitazione cittadina
Quando si parla degli Obiettivi di sviluppo sostenibile Onu (Sdgs), di solito si fa riferimento ai loro costi. Come a sottintendere che lavorare per un mondo migliore sia un sacrificio per Stati, aziende e investitori. Per fortuna, si sta facendo avanti anche un punto di vista radicalmente opposto. Un punto di vista che non si
Partito a Milano il progetto educativo “Svitati per l’Ambiente. Parliamo di sostenibilità” per riqualificare e pulire lo spazio verde del quartiere Giambellino.