
L’Italia giocherà un ruolo importante nei negoziati sul clima, ospitando la pre-Cop e un evento dedicato ai giovani prima della Cop 26. Ne parliamo col ministro dell’Ambiente, Sergio Costa.
Le nuove generazioni sono diventate protagoniste della lotta contro il riscaldamento globale. Quali sono i principali movimenti, i protagonisti, e le proteste organizzate.
I giovani sono sempre più consapevoli del proprio ruolo nel mondo e dell’urgenza di agire per poterlo conservare. L’attivista svedese Greta Thunberg, ideatrice del movimento Fridays for future, è riuscita con la sua determinazione a coinvolgere tantissimi altri ragazzi e ragazze nella lotta contro i cambiamenti climatici e, soprattutto, nell’appello da lanciare ai decisori politici affinché comincino a considerare il riscaldamento globale come una crisi da combattere subito e concretamente.
Ascolta “Una puntata speciale di Radio for Future per lo sciopero nazionale del 9 ottobre” su Spreaker.
Altre organizzazioni frutto dell’impegno delle nuove generazioni di ambientalisti sono Extinction Rebellion, un movimento variopinto e pacifista, ma anche estremamente organizzato che usa la matematica come strumento per pianificare le proteste e la disobbedienza civile come metodo per risvegliare le coscienze; e Sunrise Movement, una corrente di lotta contro la crisi climatica che, al tempo stesso, intende promuovere la creazione di posti di lavoro.
L’Italia giocherà un ruolo importante nei negoziati sul clima, ospitando la pre-Cop e un evento dedicato ai giovani prima della Cop 26. Ne parliamo col ministro dell’Ambiente, Sergio Costa.
In vista dei prossimi negoziati sul clima, il ministro italiano dell’Ambiente Sergio Costa ha chiesto ai giovani attivisti di riunirsi per discutere dei temi essenziali.
Il documentario Now dà un volto alla generazione Greta, con le testimonianze di sei giovani attivisti e le incursioni dei veterani Patti Smith e Wim Wenders.
A cinque anni dalla firma dell’Accordo di Parigi sul clima, secondo Greta Thunberg c’è ancora molto da fare. Ma “la speranza viene dalle persone”.
Gianfranco Mascia, ecologista e scrittore, ha intervistato alcuni membri di Fridays for future Italia, raccogliendo le loro voci nel libro Come osate.
I Fridays for future propongono al governo italiano un piano in sette punti per un climate recovery fund. Perché il rilancio economico può (e deve) andare di pari passo con la transizione verde.
In attesa della vera Cop che si terrà a Glasgow nel 2021, i giovani attivisti britannici organizzano una conferenza online, la Mock Cop 26.
Dal 5 all’11 ottobre Extinction rebellion ha organizzato una settimana di ribellione a Roma per chiedere un cambiamento del sistema che sta portando il Pianeta al collasso.
I am Greta è il documentario diretto da Nathan Grossman che racconta le proteste dell’attivista svedese Greta Thunberg partendo dalle proteste del 2018.
I Fridays for future hanno proclamato per venerdì 9 ottobre un nuovo sciopero nazionale per il clima. Rivivi la diretta direttamente dalle piazze italiane.
Tutti gli aggiornamenti in diretta sullo sciopero del 25 settembre per la Giornata mondiale di azione per la giustizia climatica.
In vista della Cop 26 del 2021, continuano gli incontri online dei giovani attivisti. Il quarto dibattito di #Youth4ClimateLive ha luogo il 25 settembre.