
Per la maggioranza dei peruviani l’impeachment del premier è un colpo di stato
Il parlamento del Perù ha votato l’impeachment per il premier Martín Vizcarra per corruzione. Il popolo peruviano è sceso in piazza, denunciando un colpo di stato.
Il parlamento del Perù ha votato l’impeachment per il premier Martín Vizcarra per corruzione. Il popolo peruviano è sceso in piazza, denunciando un colpo di stato.
La senatrice conservatrice Jeanine Añez si è proclamata presidente della Bolivia. L’ex capo di stato Evo Morales: “È un golpe”.
In seguito ai disordini scoppiati dopo le accuse di brogli elettorali, Morales abbandona il suo incarico su esplicita richiesta del capo dell’esercito.
Il tentativo di colpo di stato in Venezuela non è riuscito. La maggior parte dell’esercito è rimasto fedele a Nicolas Maduro. Gravi scontri a Caracas.
Il leader dell’opposizione Juan Guaidó ha lasciato una base militare accompagnato da alcuni soldati, inneggiando alla “rivolta finale”.
Il presidente delle Maldive Abdulla Yameen ha decretato lo stato d’emergenza, sospeso il Parlamento e fatto arrestare due giudici della Corte suprema.
Si è aperto lunedì 24 luglio in Turchia il processo ai giornalisti del quotidiano d’opposizione Cumhuriyet, accusati di sostenere gruppi terroristici.
Secondo la gazzetta ufficiale turca, altri 10mila tra accademici e poliziotti sono stati rimossi dai loro incarichi. Il totale della purga post-golpe ha raggiunto quota 80mila.
Lo stato d’emergenza in corso in Turchia ha provocato, tra le altre cose, la sospensione della Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Il colpo di stato portato avanti da alcune frange dell’esercito turco è fallito, secondo quanto affermato dal presidente Erdogan che è tornato a Istanbul dopo un tentativo di fuga all’estero.