Ci potrebbe essere “una ingente perdita di vite umane” nello stato di Kayah, nel Myanmar, in seguito agli “attacchi brutali e indiscriminati” da parte dei militari che hanno costretto decine di migliaia di persone a fuggire dalle loro case. A riferirlo è Tom Andrews, l’inviato delle Nazioni Unite per i diritti umani, secondo cui dal colpo di stato del 1 febbraio, in cui la giunta militare ha preso il potere, “più di 100mila persone hanno abbandonato le loro case per sfuggire al conflitto”.
La necessità di un intervento immediato nel Myanmar
Nello stato di Kayah, le forze di difesa del governo di unità nazionale, l’esecutivo “ombra” costituito dai civili che si oppongono alla giunta, si sono scontrate con l’esercito del Myanmar, che ha risposto con artiglieria e attacchi aerei, innescando un esodo dei cittadini nelle foreste vicine. Andrews avrebbe dunque chiesto un’azione internazionale urgente, sostenendo che “gli attacchi brutali e indiscriminati della giunta stanno minacciando la vita di molte migliaia di uomini, donne e bambini”. Le conseguenze potrebbero essere gravissime, poiché si prevede che in assenza di un intervento immediato possano verificarsi “numerosi morti per fame, malattie e assideramento, su una scala che non abbiamo ancora visto dal colpo di stato”.
Mass deaths from starvation, disease and exposure could occur in Kayah State after many of the 100,000 forced to flee into forests from junta bombs are now cut off from food, water and medicine by the junta. The international community must act. My full statement below. pic.twitter.com/69fxZHRMN7
— UN Special Rapporteur Tom Andrews (@RapporteurUn) June 8, 2021
L’appello è arrivato poche ore dopo che l’ufficio delle Nazioni Unite nel Myanmar ha fatto sapere, in una nota, che le violenze dell’esercito a Kayah hanno confermato la fuga di circa 100mila persone, che ora cercano riparo nelle foreste circostanti, nelle comunità ospitanti e nelle parti meridionali del vicino stato Shan, e che hanno un disperato bisogno di cibo, acqua, riparo, carburante e accesso all’assistenza sanitaria.
La situazione in Myanmar è drammatica da quando le forze armate hanno preso il potere, causando proteste quotidiane in tutto il paese e scontri nelle aree di confine tra i militari e le minoranze etniche armate. Secondo i gruppi per i diritti umani, le forze di sicurezza hanno ucciso almeno 849 persone dal golpe e ne hanno detenute altre 5.800. “Questa crisi potrebbe spingere le persone oltre i confini internazionali in cerca di sicurezza”, si legge nella nota delle Nazioni Unite, che chiedono a tutte le parti di “prendere le misure e le precauzioni necessarie per proteggere i civili e le infrastrutture”. Pare che le forze di sicurezza abbiano anche attaccato e minacciato gli operatori umanitari, “impedendo agli aiuti di raggiungere queste persone disperate” attraverso blocchi militari e mine sulle strade pubbliche.
Recent violence in #Kayah State displaced an estimated 100,000 people. The @UN reiterates its earlier calls to take measures to protect civilians, to allow safe passage of humanitarian supplies & to facilitate the direct provision of relief assistance.
— United Nations in Myanmar (@UNinMyanmar) June 8, 2021
“Gli stati membri – proseguono le Nazioni Unite – devono esercitare sulla giunta ogni pressione affinché il generale Min Aung Hlaing possa immediatamente aprire strade di accesso e consentire agli aiuti di raggiungere i bisognosi, smettere di terrorizzare la popolazione, cessare i bombardamenti aerei e le sparatorie sui civili”. Fino ad oggi, l’esercito birmano ha ignorato le richieste e le critiche internazionali alla sua violenta repressione e ha mostrato scarsi segni di attenzione.
Aumentano le repressioni contro la comunità lgbtq+ in Russia, dove una nuova legge vieta la transizione di genere e le modifiche al sesso riportato sui documenti.
Un provvedimento che va a colpire tanti ragazzi trans che speravano di evitare l’esercito – e la guerra – con il cambio di sesso.
La Francia ha annunciato domenica 24 settembre che le atlete francesi non potranno indossare l’hijab ai giochi olimpici del 2024. Le Nazioni Unite condannano questa decisione.
Dal colpo di stato del 2021 in Myanmar ci sono stati oltre 4mila morti e la repressione va peggiorando. L’appello dell’Onu per mettere fine alla tragedia.
La battaglia della Germania contro l’estrema destra prosegue. Prima è stata messa fuori legge l’associazione Hammerskin, ora l’organizzazione Artgemeinschaft.
La condanna di un’adolescente per aver espresso sostegno ai prigionieri politici su X è l’ennesimo esempio della repressione di Riyadh contro qualsiasi forma di dissenso.
A New York ci sono 110mila migranti, ma la situazione è critica in molte città statunitensi per l’arrivo di migranti dal continente americano e non solo.
Si è riacceso il conflitto tra Azerbaigian e Armenia sul Nagorno Karabakh. C’è l’accordo per la tregua, ma non si sa cosa spetterà alla popolazione armena.
75mila persone hanno sfilato a New York contro i combustibili fossili. Si tratta delle più grande manifestazione per il clima degli ultimi cinque anni.