
Anche l’intelligenza artificiale ha dei lati oscuri: parliamo di ambiente
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
I sistemi informatici per formare i programmi con intelligenza artificiale hanno bisogno di molta energia ed emettono gas nocivi per l’ambiente.
Per la prima volta in assoluto, i grandi nomi dell’elettronica (da Microsoft a Vodafone) promettono di lavorare insieme per l’economia circolare.
Ricondizionato non è sinonimo di usato, ma di sicuro è sinonimo di sostenibile. Refurbed offre dispositivi economici, ecologici e di altissima qualità.
Composta dall’intelligenza artificiale, ascoltata in streaming, vissuta in realtà virtuale, eseguita da ologrammi, remunerata con i bitcoin. La musica del futuro è già qui.
Metà della fornitura mondiale di cobalto proviene dalla Repubblica Democratica del Congo dove è radicata la piaga del lavoro minorile. Fujitsu ha però annunciato che fornirà presto un’alternativa al cobalto.
L’azienda informatica statunitense, lo scorso anno, ha aumentato il riciclo degli apparecchi e l’impiego di energie rinnovabili.
In molti scommettono sul continente africano. Come Ibm, che punta sull’Africa come terra per lo sviluppo di una nuova economia, capace in pochi decenni di superare quelle occidentali.
Come è nato il biglietto di Natale di LifeGate? Cosa vuole comunicare? Conosciamo la persona che c’è dietro.
Big Blue svela le 5 innovazioni che cambieranno la nostra vita entro i prossimi 5 anni, quando i computer possiederanno il senso della vista, dell’olfatto, del tatto, del gusto e dell’udito.
La ricerca IBM “Next five in five” ha individuato alcune tecnologie che influiranno notevolmente sul nostro modo di vivere: tra le caratteristiche principali, la capacità di prevedere fenomeni naturali.