
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
L’azienda informatica statunitense, lo scorso anno, ha aumentato il riciclo degli apparecchi e l’impiego di energie rinnovabili.
Lo smaltimento dei rifiuti elettronici, composti da centinaia di materiali tossici, rappresenta un enorme problema ambientale e sociale. Computer, notebook e smartphone diventano obsoleti un battito di ciglia dopo l’immissione sul mercato, stimolando il desiderio dei consumatori, se poi si guastano “costa meno comprarne uno nuovo”.
La maggior parte degli apparecchi che noi occidentali gettiamo però finisce, in maniera spesso illegale, in discariche incontrollate in Africa o in Asia. Qui gli abitanti cercano di recuperare i metalli preziosi contenuti nei rifiuti elettronici, riempiendosi i polmoni di gas cancerogeni e la terra di veleni come piombo, arsenico e cadmio.
Rappresenta quindi una buona notizia l’attenzione che Ibm, colosso statunitense dell’informatica, dedica al recupero dei propri prodotti. Secondo l’annuale rapporto di sostenibilità dell’azienda, nel 2014 Ibm ha riciclato, riutilizzato o rivenduto quasi il 97 per cento degli apparecchi.
L’azienda ha inoltre destinato al riciclaggio l’86 per cento dei rifiuti non pericolosi che ha generato a livello mondiale nel 2014 e ha acquistato plastica riciclata, dalla quale ha ricavato il 12,1 per cento delle componenti plastiche utilizzate.
Dal 25esimo rapporto di sostenibilità di Ibm emerge anche che l’azienda nota come Big Blue lo scorso anno ha aumentato l’acquisto di energia rinnovabile del 17,9 per cento.
Buone notizie anche sul fronte della riduzione delle emissioni inquinanti, tra il 2013 e il 2014 Ibm ha ridotto le emissioni di CO2 associate al consumo di combustibile e di energia elettrica del 6,1 per cento (equivalente a oltre 80mila tonnellate di CO2).
Oltre a ridurre il proprio impatto l’azienda informatica ha collaborato con diverse organizzazioni impegnate in iniziative di sostenibilità, come il Progetto Jefferson presso il Lago George.
Il progetto, realizzato in collaborazione con il Rensselaer Polytechnic Institute e il Fondo per il Lago George, è uno dei progetti di ricerca più ambiziosi che vede dispiegati Big Data e tecnologia di analisi nella gestione e protezione di un importante bacino di acqua dolce.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Siamo stati a Montespluga per lo Skialp Fest di Homeland per capire perché lo scialpinismo sia un modo bellissimo e meno impattante di vivere la montagna.
Il premio Wood Architecture Prize by Klimahouse ha rappresentato anche un modo per celebrare la Giornata internazionale delle foreste.
L’Europa ragiona su un piano da 800 miliardi e intanto vota per una maggiore sicurezza: inevitabilmente quei fondi verranno sottratti alle vere emergenze.
Per la prima volta nel 2025 si celebrano le più grandi fonti di acqua dolce del pianeta, che fronteggiano la sfida dei cambiamenti climatici.
Un tribunale condanna Greenpeace a pagare 660 milioni di dollari. L’accusa? Aver difeso ambiente e diritti dei popoli nativi dal mega-oleodotto Dakota Access Pipeline.
In Italia sono 265 gli impianti ormai disuso perché non nevica più: rimangono scheletri e mostri di cemento. E l’esigenza di ripensare la montagna e il turismo.
Temendo la presenza di rifiuti tossici, la Groenlandia ha interrotto l’estrazione dell’uranio. Ora potrebbe essere costretta a ricominciare. O a pagare 11 miliardi di dollari.
L’organizzazione della Cop30 nella foresta amazzonica porta con sé varie opere infrastrutturali, tra cui una nuova – contestatissima – autostrada.
Incidente nel mare del Nord tra una petroliera e una nave cargo: fiamme e fumo a bordo, si teme lo sversamento di combustibile in mare.