
Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.
Lanciato il primo personal computer anti-spreco: Pc 0 Watt, della Siemens.
Si chiama ‘Pc 0-Watt’ il nuovo computer di Fujitsu Siemens
presentato in occasione del ‘Cebit 2009′, la piu’ importante
manifestazione mondiale della tecnologia dell’informazione e della
comunicazione in corso in Germania.
Il computer, assicura la Fujitsu Siemens computer, rappresenta
“l’ultima innovazione in tema di eco-compatibilità” e “la
funzionalità 0-Watt sara’ integrata nei modelli Esprimo
E7935 0-Watt ed Esprimo P7935 0-Watt”. Il computer “favorisce non
solo il risparmio energetico a livello globale, ma anche la
riduzione dei costi, sostenendo in questo modo l’efficienza”.
Un recente studio di Gartner, ricorda la nota Fujitsu Siemens,
ha rivelato che “le imprese con 2.500 Pc possono arrivare a
risparmiare fino a oltre 40 mila dollari all’anno grazie alla
funzione ‘Pc power management activation’, e altri 6.500 dollari
spegnendo o disattivando le macchine quando non vengono
utilizzate”. Inoltre, sempre secondo Gartner “molte imprese non
spengono i Pc nel timore di non poter eseguire gli aggiornamenti
fuori dall’orario di lavoro”.
Ma il Pc 0-Watt risponde anche a questa esigenza. Infatti,
spiega Fujitsu Siemens, “anche se il Pc in modalita’ standby non
utilizza energia elettrica, resta amministrabile durante un certo
periodo di tempo predefinito, in modo da poter scaricare gli
aggiornamenti necessari”. Si ha la possibilita’ di “definire una
finestra temporale durante la quale il Pc si attiva per ricevere
gli aggiornamenti e una volta terminato tale intervallo – continua
la casa produttrice – la macchina torna alla modalita’ standby 0
Watt. Gli apparecchi di Fujitsu Siemens computers, sottolinea la
stessa azienda, “superano i requisiti imposti dalla piu’ recente
normativa europea sui consumi energetici in modalita’ standby, che
stabilisce una soglia massima di 0,5 Watt entro il 5 gennaio 2013:
un requisito – evidenzia- che non contempla il consumo pari a zero,
garantito invece dalla nuova proposta di Fujitsu Siemens
Computers”.
Questa non è la sola innovazione ‘green’ del Pc 0-Watt:
fra le altre funzioni c’e’ anche “un alimentatore ad alta
efficienza, fino all’89%, una percentuale che lo rende conforme ai
requisiti ‘Energy star 5.0′”.
Inoltre questi Pc dispongono di schede madri prive di alogeni,
una presa commutata per il monitor e l’uso dei nuovi chipset e
processori Intel a risparmio energetico, materiali eco-compatibili
utilizzati durante l’intero processo produttivo: tutti elementi,
conclude Fujitsu Siemens computers, che fanno del ‘Pc 0-Watt’ “un
vero mini-investimento ‘verde’”.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un “Rinascimento dell’energia” in mostra a Vicenza. Dopo un concorso per selezionare le migliori soluzioni, i migliori progetti e i prodotti tecnologici “eleganti e sostenibili”.
La qualità di una Energy Home non è semplicemente limitata al rispetto dell’ambiente ed al risparmio energetico.
Quanta voglia abbiamo di una casa calda e accogliente? Tanta. Ma senza consumare troppo. Il 10 e 11 novembre, il WWF ci ricorda cosa possiamo fare per risparmiare energia e passare un inverno all’insegna del tepore domestico.
Le comunità energetiche rinnovabili sono indispensabili per la transizione ecologica e hanno vantaggi ambientali, economici e sociali. Ecco come funzionano.
Casa di Langa è una struttura immersa nella natura, tra i noccioleti e i vigneti delle colline di Cerretto Langhe, nell’Alta Langa in Piemonte. Si tratta di una realtà caratterizzata dalla forte volontà di inserirsi nel contesto naturale senza interferire con l’ambiente circostante: dalle architetture agli spazi coltivati, tutto è progettato per essere in totale
Con il modello della cooperativa WeForGreen, chiunque può produrre e consumare energia rinnovabile anche senza pannelli fotovoltaici.
Con il “sistema ad accumulo di energia solare” si riesce a riscaldare un edificio sfruttando il sole senza ricorrere a collettori solari o altre fonti di energia rinnovabili o no.
Preciso. Comodo ed ecologico. Non leggerissimo, certamente robusto. Avere al polso un orologio esteticamente interessante, tecnologicamente pregevole, bello ed eco.
Nel bergamasco le tecnologie edilizie diventano sostenibili grazie alla prima sinergia tra ricerca universitaria e imprese edili.