
Global fashion summit. Il mondo della moda si è riunito a Copenaghen
Decarbonizzare la filiera, accelerare un sistema circolare e tutelare i lavoratori: ecco di cosa si è parlato al Global fashion summit.
Decarbonizzare la filiera, accelerare un sistema circolare e tutelare i lavoratori: ecco di cosa si è parlato al Global fashion summit.
Il Geranium di Copenaghen, al secondo posto nella classifica dei 50 ristoranti migliori del mondo, riaprirà presto con un menù rinnovato e senza carne.
Le sfilate di Milano, Copenhagen e Parigi saranno online, salvo poche eccezioni. La pandemia costringe la moda a ripensarsi, con benefici per l’ambiente.
Non è il momento di rallentare il passo verso una rivoluzione economica con al centro le persone e l’ambiente, in cui i green jobs della mobilità sostenibile giocano un ruolo fondamentale. Cosa sono e perché servono.
Da oggi a Copenaghen si tiene il vertice del C40. La presidente Anne Hidalgo: “Servono azioni senza precedenti per fronteggiare l’emergenza”.
La capitale della Danimarca, Copenaghen, vuol dar vita a una Silicon valley europea per lo sviluppo sostenibile. Un investimento che porterà presto i suoi frutti.
Copenaghen annuncia quarantuno nuovi autobus elettrici per il 2019 su due linee e l’intenzione di sostituire tutti i vecchi modelli a diesel entro il 2030.
Un piano ambizioso, partito nel 2009, che prevede di rendere Copenaghen la prima città a emissioni di CO2 neutrali. Trasporti, energia ed edilizia i settori chiave per contrastare i cambiamenti climatici.
La capitale danese ha varato un ambizioso piano di adattamento ai cambiamenti climatici che prevede la trasformazione della città.
Storstrøm Bridge verrà realizzato da aziende italiane e farà passare il treno ad alta velocità e una pista ciclabile, collegando Copenaghen alla Germania.