
L’Ipcc ha pubblicato l’ultimo avvertimento del decennio. E per fortuna, tanto non dice nulla di nuovo e non cambia nulla.
Da oggi a Copenaghen si tiene il vertice del C40. La presidente Anne Hidalgo: “Servono azioni senza precedenti per fronteggiare l’emergenza”.
Apre oggi e proseguirà fino al 12 ottobre a Copenaghen il C40 World mayors summit, vertice mondiale dei sindaci di tutto il mondo al quale parteciperanno anche giovani militanti ecologisti, associazioni, attivisti e scienziati. Con l’obiettivo di proporre soluzioni per contrastare la crisi climatica.
We need all hands on deck to build #TheFutureWeWant. Mayors are reimagining our way of life, and at the C40 World Mayors Summit they will join global decision-makers, young people & citizens to advocate for a more resilient future ?https://t.co/mXOrNEUWyj pic.twitter.com/tpFNkXwDGL
— C40 Cities (@c40cities) October 7, 2019
Sono attesi nella capitale danese più di 70 primi cittadini, guidati dal sindaco Frank Jensen e dalla presidente del C40, la francese Anne Hidalgo, assieme a ragazze e ragazzi che hanno dato vita al movimento FridaysForFuture, provenienti da 30 nazioni. Ma è previsto anche un evento aperto a tutta la popolazione: i residenti di Copenaghen potranno infatti partecipare al Live Like Tomorrow. Un “summit cittadino” animato da giovani e meno giovani, con l’obiettivo di rendere il C40 meno lontano dalla gente.
Nel corso del summit ufficiale (che LifeGate seguirà in diretta), sono previsti – tra gli altri – gli interventi del segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres, dell’ex vice-presidente degli Stati Uniti Al Gore, dell’inviato speciale dell’Onu per l’Azione climatica Michael Bloomberg, e dei sindaci di Milano e Roma Giuseppe Sala e Virginia Raggi.
?30 cities around the world have peaked their greenhouse gas emissions. This is a major climate milestone demonstrating that a rapid & equitable low-carbon transition is possible! ? Learn more ?https://t.co/cHPLEwklOT #TheFutureWeWant pic.twitter.com/QUwkd6NA92
— C40 Cities (@c40cities) October 8, 2019
In attesa dei risultati del vertice, nei giorni scorsi ci si è concentrati sugli obiettivi fin qui raggiunti. Trenta grandi città del C40 – tra le quali Parigi, Berlino, Barcellona, Atene, Copenaghen, Milano, Oslo, Roma, Londra e New York – hanno affermato di essere riuscite a ridurre le loro emissioni di CO2 del 22 per cento, in media, negli ultimi decenni. A primeggiare in questo senso è proprio la capitale della Danimarca, che dal 1991 ad oggi ha centrato un calo del 60 per cento, grazie soprattutto ad una transizione drastica verso sistemi di mobilità a impatto zero.
Nelle 30 città in questione, sono presenti ormai 66mila bus elettrici, mentre 24 di esse hanno già stabilito piani per arrivare ad essere alimentate unicamente da fonti rinnovabili entro il 2030. In 17 casi, inoltre, si è optato per vietare totalmente la circolazione ai veicoli più inquinanti.
200 villes engagées à relever les défis alimentaires urbains de demain ? et construire un meilleur futur pour notre planète ?, c’est à @montpellier_ du 7 au 9 Octobre ?. #agirpourunmondedurable #agenda2030 @mufpp @Montpellier3m pic.twitter.com/08xfgRGFRp — Montpellier MUFPP Summit 2019 (@MtpMilanPact19) September 30, 2019
La spinta per l’azione climatica dei sindaci è stata inoltre confermata nel corso di una riunione effettuata nei giorni scorsi a Montpellier, in Francia, da 90 delegazioni internazionali. Obiettivo: implementare gli impegni assunti con il Patto di Milano (Milan Urban food policy Pact), lanciato in occasione dell’Expo del 2015. Esso prevede tre impegni principali: preservare le terre agricole, favorire i circuiti di prossimità e lottare contro gli sprechi. Un manifesto per l’alimentazione sostenibile, dunque, al quale hanno aderito ormai 200 città.
“Stiamo affrontando un’emergenza – ha affermato Anne Hidalgo, sindaco di Parigi – aggravata dalle previsioni di crescita della popolazione mondiale. Il mese scorso 7,6 milioni di persone sono scese in piazza per protestare. Questa settimana, Extinction Rebellion ha avviato azioni pacifiche e non violente in tutto il mondo. Il tempo stringe: abbiamo bisogno di agire subito e con una decisione senza precedenti”.
1/ NEW STATEMENT FROM @Anne_Hidalgo, Mayor of Paris and Chair of C40 ? “We are facing a climate emergency, and a growing number of people around the world, particularly young people, are treating it as such. https://t.co/7Ttb6Waq2k
— C40 Cities (@c40cities) October 8, 2019
La presidente del C40 ha infatti aggiunto che “ancora oggi le emissioni globali di CO2 stanno aumentando, nonostante l’impegno della nostra rete di città. A livello mondiale, esse devono cominciare a diminuire già dal prossimo anno. E dovranno essere dimezzate entro il 2030”. Altrimenti, sarà impossibile rispettare gli impegni assunti con l’Accordo di Parigi.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’Ipcc ha pubblicato l’ultimo avvertimento del decennio. E per fortuna, tanto non dice nulla di nuovo e non cambia nulla.
Gravità, urgenza e speranza sono le parole chiave dell’ultimo rapporto di sintesi dell’Ipcc, il gruppo di esperti sui cambiamenti climatici.
A tre settimane dal primo passaggio sulla terraferma, il ciclone Freddy ha colpito di nuovo l’Africa australe, provocando centinaia di vittime.
Il territorio dell’Iraq è tra i più vulnerabili all’impatto della crisi climatica. Per proteggerlo, il governo vuole piantare 5 milioni di alberi e palme.
La California è stata travolta da un fiume atmosferico che ha portato inondazioni, forti piogge e pesanti disagi per la popolazione.
Il 21 febbraio è stato registrato il record negativo di estensione della calotta glaciale in Antartide.
La provincia dello Jiangsu è in cima alla lista delle regioni più vulnerabili ai cambiamenti climatici. La prima non cinese è la Florida, al decimo posto.
A una settimana dal ciclone tropicale Gabrielle, la Nuova Zelanda conta 11 vittime, oltre mille persone isolate e danni per miliardi. E ora torna a piovere.
Sono sempre di più le aziende che predispongono i loro piani di transizione climatica. Secondo una ricerca di Cdp, però, quelli credibili sono pochissimi.