
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Quarantuno nuovi autobus elettrici arrivano a Copenaghen nel 2019, sostituendo i mezzi a diesel su due linee di trasporto pubblico. Movia, la società che gestisce i mezzi pubblici della capitale della Danimarca, ha confermato che la linea 2A, assieme alla linea 18 riattivata appositamente per l’iniziativa, sarà servita con i nuovi autobus elettrici. Sidder i
Quarantuno nuovi autobus elettrici arrivano a Copenaghen nel 2019, sostituendo i mezzi a diesel su due linee di trasporto pubblico. Movia, la società che gestisce i mezzi pubblici della capitale della Danimarca, ha confermato che la linea 2A, assieme alla linea 18 riattivata appositamente per l’iniziativa, sarà servita con i nuovi autobus elettrici.
Sidder i bussen. Mobilen er på 2 pct ? Hov, hvad er det? Jo, der er såmænd stik i de nye bybusser. God stil @moviatrafik. Jeg elsker når den kollektive trafik overrasker positivt ?? pic.twitter.com/oi5aCmvxdK
— Magnus Heunicke (@Heunicke) 12 dicembre 2018
Traduzione: “Sono seduto sull’autobus. Il cellulare è al 2% di carica. Hey, che cos’è? Sì, ci sono dei connettori sui nuovi autobus urbani. Che stile @moviatrafik. Mi piace quando il trasporto pubblico sorprende positivamente”.
L’amministrazione municipale di Copenaghen ha inoltre stabilito l’obiettivo di sostituire tutti i vecchi bus con quelli a trazione elettrica entro il 2030. Copenaghen si sta già impegnando per rinnovare la flotta di autobus, sostituendo i modelli Euro 4 con lo standard Euro 6. I vecchi autobus, in particolare quelli vecchi più di dieci anni, possono rilasciare da cento a mille volte il particolato ultrafine rispetto ai nuovi modelli che hanno dei filtri in grado di trattenere questo particolato.
Leggi anche: La Danimarca sceglie l’elettrico e dà l’addio ai motori diesel e benzina
“Stiamo lavorando duramente a Copenaghen per rimpiazzare tutti gli autobus esistenti con delle alternative ecologiche il più possibile, così i cittadini potranno respirare a pieni polmoni senza aver timore della loro salute”, ha affermato Lord Mayor Frank Jensen in un comunicato stampa.
Anche l’Amministratore delegato di Movia, Dorthe Nøhr Pedersen, ha espresso entusiasmo per la conversione green del trasporto pubblico della capitale della Danimarca. “Movia avrà contratti con tre differenti autorithies per l’operatività dei bus elettrici, siamo poi molto contenti di vedere più operatori partecipare all’agenda green”, ha detto Pedersen a Politiken.
Henrik Gudmundsson, ricercatore per Concito, un thinktank indipendente danese che si occupa dell’aumento della consapevolezza sui cambiamenti climatici e le soluzioni, apprezza la decisione ma afferma che potrebbe essere fatto di più.
Leggi anche: Copenaghen sarà la prima capitale mondiale a non pesare sul clima
“Ciò è positivo, è la strada giusta (…) L’inquinamento generato dagli autobus costituisce però solo una piccola parte dell’inquinamento totale, per questo dovrebbe essere fatto di più affinché gli abitanti di Copenaghen possano respirare a pieni polmoni senza preoccuparsi della salute”, ha aggiunto rispondendo al commento di Jensen. Secondo Henrik Gudmundsson le emissioni di anidride carbonica degli autobus corrisponde a circa il sette per cento di quanto viene generato dal traffico di Copenaghen e circa il dieci per cento se si considera l’inquinamento da particolato.
La speranza è che la decisione di sostituire tutti gli autobus a combustibile con quelli elettrici possa dare comunque un contributo a una forte riduzione delle emissioni di gas serra a Copenaghen.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’auto connessa (in Italia ne circolano 18 milioni, il 45% del parco circolante) ha molti vantaggi in termini di sicurezza e innovazione. Ma a chi cediamo i dati personali e chi tutela la nostra privacy?
Il piacere di guida di un’auto sportiva non può dimenticare l’efficienza. Bmw con la serie 2 Coupé mild hybrid mostra che una “convivenza” è possibile.
Un report mostra come la grande ztl londinese in 3 anni abbia migliorato la qualità dell’aria. I benefici maggiori proprio in quelle periferie che si opponevano alla Ulez.
“Il meglio dei due mondi”, ossia i vantaggi dell’ibrido plug-in uniti a quelli dell’elettrico, questo è quanto promette Jaecoo 7 Super Hybrid. Con quali esiti? La risposta nella nostra prova.
Da elettrica minimalista a sportiva audace: Ariya Nismo è la versione più performante della crossover Nissan. Come è cambiata (e come va) nella nostra prova.
Tesla fa i conti con un crollo del 45% delle vendite in Europa, mentre il mercato dell’elettrico sale del 37%. Le possibili responsabilità di Elon Musk.
Hyundai lancia Inster, un’elettrica compatta con 4 posti e un abitacolo fra i più flessibili e geniali del mercato. Cosa offre e come va nella nostra prova.
Viaggio a bordo di BYD Atto 2, suv elettrico, urbano, accessibile. L’autonomia (reale), le caratteristiche e le prestazioni raccontate nella nostra prova.
Volvo, “la EX90 è l’auto più sicura che abbiamo mai costruito”. E il Time inserisce il sistema che riconosce distrazioni e pericoli fra le “Migliori invenzioni del 2024”.