
Frank Jensen. Copenaghen, la mia città proiettata nel futuro sostenibile
Il sindaco di Copenaghen Frank Jensen racconta in che modo la sua città è diventata la più sostenibile del mondo. E come riuscirà a rimanere tale.
Il sindaco di Copenaghen Frank Jensen racconta in che modo la sua città è diventata la più sostenibile del mondo. E come riuscirà a rimanere tale.
A sud di Copenaghen, uno studio di architettura ha progettato una torre ecosostenibile che permette di passeggiare sopra la florida vegetazione danese. Una spirale di emozioni.
Dopo essere stata dipinta di rosso appena due settimane fa, la statua è stata ricoperta di vernice azzurra e ai suoi piedi è stata trovata la scritta “free Abdulle”.
La celebre statua, simbolo di Copenaghen, è stata coperta di vernice rossa per protestare contro l’annuale mattanza delle balene pilota delle isole Faroe.
Storico sorpasso delle due ruote sull’auto nella capitale danese. Per la prima volta, da quando negli anni ’70 vengono contati gli ingressi nella città, ci sono più bici che auto.
Michele Lucarelli si è trasferito in Danimarca dove fa la pizza con un piccolo forno a legna su un carretto-bicicletta, uno street food unico a Copenaghen.
Il Copenhagenize Index 2015 premia sia impegno che risultati ma mancano ancora le italiane: Copenaghen scavalca per la prima volta la regina Amsterdam.
Perché l’Isis sarebbe felice di un fallimento della Cop 21? La chiave è sempre la stessa. Lo sfruttamento e il dominio sulla risorsa più “sporca” del mondo: il petrolio.
Copenaghen combatte il rischio di alluvioni progettando un quartiere a prova di cambiamenti climatici. La natura, portata tra i palazzi della città, è cuore di tutto il progetto.
Tivoli, uno dei parchi a tema più antichi d’Europa, ora è anche il più green. E tutto grazie all’energia del vento.