
Alcune parti della Grande barriera corallina sono in una straordinaria fase di ripresa
Le aree centrali e settentrionali della Grande barriera corallina, al largo dell’Australia, sono in salute, ma è importante non abbassare la guardia.
Le aree centrali e settentrionali della Grande barriera corallina, al largo dell’Australia, sono in salute, ma è importante non abbassare la guardia.
Nelle isole dove il turismo è a misura d’uomo e le sfide quotidiane diventano problemi esistenziali, si svela l’anima delle Maldive autentiche.
Una grande barriera corallina a più di 30 metri di profondità e in ottime condizioni: è la straordinaria scoperta fatta durante una spedizione Unesco.
Giovanni Chimienti, esploratore National Geographic, studia gli organismi marini che vivono in profondità. Così ha scoperto la foresta di coralli neri delle Tremiti.
Il più grande studio mai realizzato sui coralli mostra risultati preoccupanti. Ma ci dice cosa fare per salvare questo prezioso ecosistema.
Al Marhe center dell’università Bicocca, alle Maldive, si studiano le tecniche di restauro della scogliera corallina. L’intervista al direttore Paolo Galli.
Il tema della Giornata della Terra 2021 è il ripristino degli ecosistemi. Dal rewilding alla riforestazione, vediamo dieci esempi.
A cinque anni dal ciclone che aveva devastato l’arcipelago delle Figi, le sue barriere coralline sono rinate. Grazie anche all’aiuto degli indigeni.
L’Università di Milano-Bicocca e il governo delle Maldive collaboreranno alla salvaguardia delle barriere coralline, fra gli ecosistemi più ricchi di biodiversità.
Nell’oceano Indiano è stata scoperta una zona in cui i coralli riescono a prosperare, al riparo dalle ondate di calore. Un “gioiello di biodiversità”.