
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Le aree centrali e settentrionali della Grande barriera corallina, al largo dell’Australia, sono in salute, ma è importante non abbassare la guardia.
La Grande barriera corallina, situata al largo della costa del Queensland, nell’Australia nord-orientale, è il più grande organismo vivente sulla Terra, visibile anche dallo spazio. Comprende migliaia di scogliere coralline e centinaia di isole, ospitando un’incredibile varietà di forme di vita. Riguardo alla sua salute, ci sono buone notizie: la presenza di coralli nelle regioni centrali e settentrionali ha raggiunto livelli record, i più alti degli ultimi 36 anni.
L’annuncio arriva dai ricercatori dell’Istituto australiano di scienze marine che, ogni anno, realizzano un report sulle condizioni dell’ecosistema, grazie anche alle periodiche immersioni dei sub e al monitoraggio accurato di tutte le specie presenti. Le loro analisi hanno rivelato che:
A lungo termine, secondo i biologi, il riscaldamento globale rappresenta la minaccia più seria per la Grande barriera corallina. L’aumento delle temperature oceaniche, insieme all’acidificazione delle acque, è responsabile dello sbiancamento dei coralli – fenomeno che si verifica quando viene a mancare la simbiosi tra i polipi del corallo e alcune alghe unicellulari fotosintetizzanti note come zooxanthellae. Non sempre lo sbiancamento conduce alla morte del corallo, ma può comunque avere delle ripercussioni molto gravi sulla sua capacità di crescere, riprodursi e difendersi dalle malattie.
All’inizio del 2022 si è verificato per la prima volta uno sbiancamento di massa in un anno caratterizzato dall’influenza de La Niña, condizione climatica solitamente favorevole per i coralli. “Il fatto che abbiamo avuto quattro episodi di sbiancamento negli ultimi sette anni e che quest’anno, per la prima volta, se ne sia verificato uno anche con la presenza de La Niña, è davvero preoccupante”, ha dichiarato il dottor Mike Emslie, ricercatore dell’istituto di scienze marine, al quotidiano britannico Guardian.
Circa la metà delle 87 barriere coralline prese in esame dal report è stata analizzata prima dello sbiancamento di massa dei mesi di febbraio e marzo, rilevato grazie alle ricognizioni aeree. Bisognerà quindi aspettare i prossimi mesi per valutare le conseguenze di questo tragico evento. I ricercatori sottolineano che i coralli che stanno ripopolando la Grande barriera – madrepore del genere Acropora – crescono molto velocemente, ma sono anche più sensibili di altri agli effetti delle ondate di calore e degli eventi meteorologici estremi. Peraltro, sono anche fra le prede preferite della voracissima stella corona di spine (Acanthaster planci).
La resilienza della natura riesce sempre a sorprenderci: la sua sete di sopravvivenza è straordinaria. Noi dobbiamo impegnarci a tutelarla come possiamo. Il primo passo potrebbe essere quello di inserire la Grande barriera corallina nell’elenco dei patrimoni dell’umanità ritenuti a rischio. La decisione verrà probabilmente presa nel corso del prossimo incontro dell’Unesco, la cui data non è ancora nota.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le specie aliene invasive hanno un enorme impatto ecologico, sanitario, economico. Ma esistono delle strategie per tenerle sotto controllo.
Lo ha fatto sapere la Provincia di Trento che ha agggiuno che “da un primo esame esterno della carcassa dell’orsa F36 non è stato possibile avanzare ipotesi sulla causa della morte”.
Francesco Barberini è un giovane ornitologo italiano. Ci porta alla scoperta delle foreste di Otonga in Ecuador, un’area che rappresenta un vero patrimonio floro-faunistico per la Terra.
Un’invasione che sta mettendo a rischio l’ecosistema lagunare e le attività ittiche. Tra scarsi monitoraggi e l’invito al consumo umano, si sta perdendo di vista il vero problema: la perdita di biodiversità.
La presenza del lupo in Italia e in Europa è un argomento molto controverso. Un predatore che suscita timore ma che ricopre un ruolo fondamentale per la biodiversità.
Ora i giudici contrari al marco temporal, ovvero il processo di demarcazione per togliere le terre agli indigeni in Brasile, sono 4. Quelli a favore 2. Il 20 settembre si torna al voto.
In preda allo sconforto verrebbe da pensare che la convivenza tra uomini e grandi predatori sia definitivamente fallita. Tuttavia non ci si può né ci si deve arrendere.
Secondo un recente studio, il numero di leontocebi in Brasile ha raggiunto 4.800 individui, dopo aver combattuto con l’estinzione e la febbre gialla.
Cambiare il rapporto tra essere umano e squali porterebbe effetti a cascata sull’intero ecosistema marino. Il parere della biologa marina Melissa Cristina Márquez.